Alla scoperta del castello di Rubbia

SAVOGNA. Quest’anno l’Istituto nazionale castelli ha scelto la cantina vinicola ed il castello di Rubbia come luogo di l’assemblea e presentazione dell’Istituto.
In mattinata 11 si è svolta l’assemblea con la partecipazione straordinaria da parte dell’Università di Maribor del professor Igor Sapac che ha illustrato la situazione delle ristrutturazione dei castelli sloveni. L’architetto Raccanello ha presentato l’intero progetto del castello di Rubbia, della cantina vinicola e delle gallerie della Grande Guerra.
Dopo il pranzo organizzato dalla cantina vinicola, è seguita la visita guidata al castello di Rubbia, con saluto del sindaco di Savogna d’Isonzo Alenka Florenin e la visita guidata da parte del proprietario Venko Černic e degli architetti associati “Raccanello & Von Stietencron”.
Al parco del castello di Rubbia è proseguita la giornata, con passeggiate al parco storico e con la degustazione dei vini autoctoni della cantina “Castello di Rubbia” abbinata ai salumi dell’azienda agricola Sara Devetak e dell’alimentari Mosetti di Gorizia.
Numerosi gli appassionati di storia intervenuti che hanno potuto apprezzare il programma (molto articolato) proposto. Alcuni di questi visitatori attendono con grande curiosità l’evento imminente Cantine aperte previsto per oggi e domani.
Ricco il programma: dalle 10 fino a sera sono previste degustazioni guidate, grigliata a pranzo domenica, musica dal vivo con il gruppo “Tish & Chips”, spazio giochi per bambini e incontro con animali come caprette, oche, galline e possibilità di avvicinarli con pane e mais. In vendita promozionale i vini con omaggi in frutta e verdura a chilometri zero.
Questa sera, su prenotazione al numero di cellulare 349 7957889 (Natasa) e 335 7075940 (Stefano) “Cena con la vignaiola” prevede un menu’a base di Asparago in collaborazione con Mister Blu enosteria di Gorizia, abbinato a Vitovske storiche che l’azienda riserva per i suoi ospiti, con accompagnamento musicale blues e jazz.
Oggi e domani alle 15 si svolgerà una visita storico – naturalistica alle grotte carsiche ed alle trincee gallerie della Grande Guerra.
Infine, da non dimenticare domani con partenza alle 11 ci sarà una visita guidata al Castello di Rubbia.
Riproduzione riservata © Il Piccolo