Alla Collodi 2.0 il tempo sarà scandito dalla meridiana decorata dal prof Zippo

Il compianto insegnante aveva delineato un paesaggio con 80 piastrelle di ceramica. Restauro degli esperti Pantanali 
Bonaventura Monfalcone-02.04.2012 Inaugurazione meridiana-Scuola primaria-Staranzano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-02.04.2012 Inaugurazione meridiana-Scuola primaria-Staranzano-foto di Katia Bonaventura

la storia

Laura Blasich

La nuova materna Collodi si prepara a rinascere a largo Isonzo più colorata e sicura, ma sempre accompagnata dalla meridiana che la abbelliva dall’inizio di settembre del 2007, in ricordo di un’insegnante dell’istituto comprensivo Randaccio. Per salvarla si era mobilitato il Comitato di rione, genitori di ex alunni e insegnanti, chiedendo che fosse ricollocata «com’era e dov’era».

Quanto avverrà a opera dell’architetto Giacomo Pantanali, cui il Comune ha affidato l’incarico, e di suo padre Aurelio, il “papà” di numerosissime meridiane in tutto il Friuli Venezia Giulia e di un lavoro certosino di recupero della memoria degli orologi solari presenti in regione.

Proprio Aurelio Pantanali era stato coinvolto da ex insegnanti e maestre in servizio prima della demolizione della struttura, effettuata lo scorso autunno, per una valutazione preliminare dell’intervento, cui ora si appresta a mettere mano. Anche se per avviarlo, spiega, ci vorrà ancora qualche mese. Il cantiere per la ricostruzione della materna, di cui si sta occupando la Ici Coop di Ronchi dei Legionari, ha subito qualche rallentamento a causa della pandemia di Covid-19, ma anche di alcuni imprevisti, come la necessità di bonificare e asportare una cisterna per il gasolio interrata nel giardino.

Tant’è che il nuovo edificio difficilmente sarà pronto per l’inizio dell’anno scolastico. «Il cantiere sta andando avanti – afferma Pantanali –, ma io potrò iniziare a intervenire non prima della fine dell’estate, quando sarà ultimato il cappotto esterno e le pareti non saranno ostruite da impalcature».

Il creatore di meridiane collaborerà con una mosaicista di Monfalcone che restaurerà e ricollocherà in sede le 80 piastrelline di ceramica che andavano a comporre il disegno di una città, quello realizzato a suo tempo dal professor Luigi Zippo e dai suoi studenti.

«Interverrò nel rifacimento dell’orologio solare – spiega Pantanali – mantenendo il disegno e i versi di Montale che lo accompagnavano, come pure lo gnomone a forma di matita, che di fatto determina la costruzione della meridiana assieme alla disposizione della parete». Il quadrante sarà ricalcolato anche in base alla declinazione attuale del sole, ma sarà pressoché identico a quello che faceva bella mostra di sé sulla parete della scuola visibile da via Natisone.

Il creatore di orologi solari spera di poter accompagnare la presentazione della meridiana della Collodi con una conferenza organizzata assieme al Comune sulla storia gnomonica nel Friuli Venezia Giulia, che parte dalle meridiane più antiche, di epoca romana, conservate nel Museo archeologico di Aquileia, per arrivare al presente e ai diversi sistemi di conta delle ore.

Alla base dell’orologio della Collodi Pantanali collocherà però inoltre una tabellina in ottone con un grafico che indicherà l’adeguamento dell’ora solare a quella civile degli orologi da polso. «La presenza di una meridiana è un buon modo per avvicinare anche i più piccoli alle basi dell’astronomia», sottolinea Pantanali, autore in zona di due orologi solari a Staranzano, uno nell’area delle scuole, donato in memoria della professoressa Irene Bellavite, e uno in piazza. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo