Alfa Romeo vince la Barcolana 48. Seconda Maxi Jena In mare festa per 1758

Vittoria dei fratelli Furio e Gabriele Benussi dopo un appassionante testa a testa con Maxi Jena durato fino al terzo giro di boada record il tempo: 59 minuti e 59 secondi. Seconda (per la nona volta) Maxi Jena, terzo Pendragon. Partenza posticipata di un'ora, alle 11.30, a causa delle raffiche di bora ancora sostenute sul campo di gara  LA CLASSIFICA UFFICIALE
L'esultanza dei vincitori sull'Alfa Romeo
L'esultanza dei vincitori sull'Alfa Romeo

TRIESTE Alfa Romeo conquista la 48.ma edizione della Barcolana in soli 59 minuti e 59 secondi dopo una gara caratterizzata, fino al terzo giro di boa, da un'appassioannte sfida a due con Maxi Jena di Mitja Kosmina, salito sul secondo gradino del podio per la nona volta. Sulla linea di partenza, alle 11.30 (posticipata di un'ora a causa del troppo vento sul campo di gara) c'erano 1758 imbarcazioni.

 

 

Dopo un continuo inseguirsi tra Alfa Romeo e Maxi Jena tempus fugit, la barca di Kosmina, pare per un  problema alla randa, ha rallentato, facendo sì che Alfa Romeo la superasse. Il distacco è aumentato al terzo giro di boa, con Alfa Romeo nettamente in testa e proiettato verso il traguardo, avvenuto dopo un'ora di regata. Per Maxi Jena l'amarezza dell'ennesimo 2° posto alla Coppa d'Autunno. Terzo a tagliare il traguardo Pendragon. Quarto posto per Mrs Seven, poi Adriatic Europa, Idrusa e Shining.

Oltre mille le barche giunte al traguardo: QUI LA CLASSIFICA UFFICIALE (dal sito della Barcolana).

 

 

Per tutta la gara le altre imbarcazioni sono state a netta distanza dalle prime due, compresa Pendragon, data tra le favorite ma mai entrata in gara.

 

 

 

 

La decisione di posticipare di un'ora la partenza è stata presa dagli organizzatori nella mattinata di domenica 9 ottobre: dalla verifica fatta nelle prime ore del mattino si è visto che sul campo di regata le raffiche di Bora erano ancora sostenute e quindi si è deciso di posticipare la partenza per aspettare che il vento diminuisca di intensità e permettere a tutti di regatare.

 

 

 

 

 Il numero degli iscritti, intanto, è salito a quota 1758, sei in più rispetto alla chiusura ufficiale delle iscrizioni alle 20 di sabato sera.

 

 

Numerose infatti sono le imbarcazioni che sono giunte nelle ultimissime ore, dopo aver sfidato nel medio Adriatico meteo davvero impegnativo e onda formata, situazioni che hanno inebitabilmente finito con il rallentare l’arrivo degli equipaggi, impegnati comunque con grande determinazione in una crociera autunnale.

 

 

Intanto tra i protagonisti di questa Barcolana c'è Sir Ben Ainslie, il vincitore dell’ultima edizione della Coppa America. Il più grande campione di vela di tutti i tempi – oltre alla vittoria dell’America’s Cup anche cinque medaglie olimpiche di cui quattro ori - è arrivato a Trieste direttamente dall’Inghilterra dove si sta preparando in vista della 35.a edizione della Coppa America ed è salito a bordo dell'Ancilla Domini:  

 

 

Il meteo «Nuvolosità variabile mentre sulla costa soffierà Bora moderata»: queste le indicazioni offerte dall’Osmer del Friuli Venezia Giulia per la giornata di oggi. Andando a spulciare su internet nei siti specializzati si verifica che il vento è annunciato attorno ai 7 nodi (raffiche a 16) alle 8 di mattina per rafforzare leggermente a 9 nodi (raffiche a 14) alle 11 e confermarsi a 8 nodi (raffiche a 10) alle 14. Nel corso del consueto briefing armatori svoltosi nel tardo pomeriggio di ieri a cura dell’organizzazione, si è dunque evidenziato come questa mattina il campo di regata sarà caratterizzato dalla Bora, ancorchè in corso di attenuazione.

 

 

In ogni caso questa mattina alle 8, sulla base del vento effettivo sul campo di regata, è stato deciso il posticipo della partenza alle 11.30 al posto delle 10.30: gli armatori devono continuare a restare in contatto sul canale Vhf 9, sul sito web o sui canali social della regata.

 

 

La premiazione si svolgerà poi sempre a Trieste domenica 20 novembre 2016 alle 10.

I favoriti In banchina, non ci sono dubbi. Aspettando che sia il mare, come sempre, a dire la parola decisiva, il terzetto da podio sembra essere già designato: Alfa Romeo, Maxi Jena e Pendragon, citati in stretto ordine alfabetico per non fare un torto a nessuno. Insomma: i fratelli Benussi, Mitja Kosmina o i fratelli Bodini (questi ultimi con Duccio Colombi come tattico) per una sfida che ha tutti i sapori e i colori del Golfo. Mentre lo skipper capodistriano Mitja Kosmina sfodera il proprio consueto sorriso sornione appoggiato a un tavolino dello stand di fronte all’ormeggio della sua Maxi Jena, i Bodini e i loro compagni di avventura di Pendragon hanno dovuto correre contro il tempo per risolvere il problema allo strallo che li ha penalizzati in allenamento venerdì pomeriggio, facendo tappa a lungo ieri mattina in cantiere a Monfalcone prima di riuscire a svolgere l’allenamento programmato: «Ma adesso è tutto okay, e ci siamo allenati davvero bene» diceva al rientro sulle rive Lorenzo Bodini. Intanto, anche Alfa Romeo ha lavorato duro in acqua ieri anche se il suo skipper Furio Benussi ha dovuto lasciare il timone per rientrare a terra dove era atteso ospite in numerose trasmissioni tv, a iniziare da Linea Blu, andata in onda in diretta dal Villaggio Barcolana. I più sorpresi dell’avventura che stanno vivendo sembrano comunque essere i componenti americani dell’equipaggio di Alfa Romeo: non avevano mai vissuto la Barcolana e nemmeno mai lontanamente immaginato cosa questo avrebbe rappresentato e, eccitatissimi, ne sono stati subito conquistati.

 

 

Gli outsider Detto dei tre big annunciati, non si può comunque tacere che l’outsider può essere Dusan Puh con il suo Adriatic Europa, come è stato ribattezzato il “vecchio” Riviera di Rimini già Esimit Europa 1. E poi non si può dimenticare un altro frequentatore abituale della Barcolana, e sempre con risultati molto interessanti, quale è il croato Shining. Ma la Barcolana è anche, ora che non è più - già dallo scorso anno - “dominio” di Esimit Europa 2, la regata delle sorprese. Chissà dunque cosa ci riserverà questa edizione numero 48.

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo