Alberghi di lusso “a ore”: Trieste nella top five

In grande crescita la formula del “DayBreakHotels” che consente di prenotare camere, wellness e servizi di alta gamma durante il giorno a tariffe scontatissime
L'hotel Savoia Excelsior
L'hotel Savoia Excelsior

TRIESTE  Coppie più o meno clandestine in cerca di un luogo tranquillo e lussuoso ovvero visitatori o lavoratori di passaggio che puntano a una pausa diurna in un albergo dotato di ogni comfort per staccare la spina. Sono gli ospiti “perfetti” di DayBreakHotels, la formula che consente di usufruire di stanze e servizi di un albergo durante la giornata, senza l’obbligo di pernottamento. Una formula abbastanza nuova che a Trieste ha preso rapidamente piede tanto che, nel 2016, si ritrova nella top five delle città italiane per crescita di prenotazioni.

Il funzionamento è semplice. Basta collegarsi al sito ufficiale daybreakhotels.com e prenotare. A Trieste la formula è in vigore a Hotel Victoria, Starhotels Savoia Excelsior Palace, Hotel Coppe e Hotel Roma. «I clienti che prenotano possono utilizzare i servizi dell’hotel con notevoli sconti: il pranzo o la cena, magari abbinati a trattamenti nelle spa o qualche ora da trascorrere in camera in completo relax, da soli o in compagnia» si legge sul sito.

DayBreakHotels è stato avviato nel 2013 con un successo immediato e crescente. Trieste si è rivelata una delle città dove la novità piace di più tanto che c’è stato un boom di utenti. L’azienda che si occupa delle prenotazioni spiega che la clientela è di diverso tipo: «Si va dagli amanti che cercano un luogo appartato ma confortevole a marito e moglie che vogliono evadere qualche ora sino alle tante persone che si fermano in una città per un breve periodo, magari per lavoro, e prenotano se l’hotel offre piscine o altre soluzioni studiate per il benessere o se le camere sono particolarmente comode».

Il sito, dotato di molti filtri, consente di prenotare ricevendo una conferma immediata, in meno di un minuto e senza la necessità di inserire i dati di una carta di credito a garanzia. La tariffa è mediamente scontata del 50% rispetto a quella “normale” di una notte in aggiunta a una procedura di check-in molto semplificata.

«Si può avere accesso ad alberghi raffinati per poche ore senza dover sostenere i costi consueti. Il concetto del daybreakhotel punta a superare lo stereotipo spesso associato agli alberghi a ore - spiega l’azienda - . Lo scopo non è solo quello di dire definitivamente addio ai motel a ore, bensì di rinnovare il modo stesso di usufruire degli hotel di lusso aprendone le porte all’uso diurno tra le 10 e le 21».

L’affiliazione con il portale DayBreakHotels premette agli hotel di aprire le porte a un nuovo segmento di mercato. E i numeri dimostrano che l’idea piace: nel 2016, infatti, ci sono le adesioni di circa cento nuovi alberghi al mese. «La piattaforma permette a gestori e hotel manager di scegliere come valorizzare la struttura e quale tipo di servizio day use lanciare attraverso il portale - sottolineano, ancora, in azienda - C’è chi offre camere e suite per le ore diurne, chi brunch, lunch e cene per far conoscere il ristorante, chi aperitivi nel lounge bar, chi accessi a centro benessere, Spa, piscina, zona fitness, chi sale meeting e conference con annessi coffee-break o buffet». Il day use da poco ha introdotto una variante serale: una novità che rende possibile la prenotazione a partire dalle 18 anziché dalle 10. «Un’opportunità per coloro che vogliono iniziare la propria serata nel lusso e godersi il tramonto sulla terrazza di un hotel a cinque stelle durante l’aperitivo pre-cena» conclude il sito.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo