Al via Trieste Tango Festival oltre mille appassionati alle milonghe del Molo IV

Domani anteprima al Miela con il concerto dell’orchestra Corazón de Tango e i maestri della regione. Da giovedì tre coppie di virtuosi argentini 

TRIESTE «Il Tango non è una danza, ma un’ossessione... Erotica e appassionata, inquietante e malinconica, che coinvolge non solo il corpo ma anche l’anima». Il grande ballerino argentino Carlos Gavito descriveva così l’essenza della sua passione di una vita, in grado di trasformare i piedi del tanguero nel pennello di un pittore, con cui dipingere la musica.

International Trieste Tango Festival, aperte le danze


La febbre del tango ha contagiato il mondo e si prepara a infiammare Trieste, con quattro giornate dedicate a questa danza sensuale, intima e tremendamente emotiva. Ritorna per la sua settima edizione l’International Trieste Tango Festival: da giovedì a domenica, con un’anteprima domani al Teatro Miela, la Sala Agorà del Molo IV si riempirà di note, di suggestioni, e di centinaia di appassionati ballerini che giungeranno nella città giuliana da tutto il globo. Ad attenderli serate di gala con prestigiose orchestre e maestros argentini, milonghe pomeridiane, passeggiate “tanghere” e workshop. «Quest’anno abbiamo chiuso le preiscrizioni registrando già oltre mille presenze, una crescita di oltre il 30% rispetto all’anno scorso, con partecipanti da cinque continenti che avranno così anche modo di apprezzare e conoscere la nostra splendida città», racconta Costanza Gruber, tanguera e collaboratrice di Guillermo Berzins, direttore artistico del festival e maestro dell’Accademia GB Tango.

Nato nel 2013 da un’idea dell’argentino Guillermo Berzins, trasferitosi in Italia da Buenos Aires una decina d’anni fa, il festival aprirà domani alle 20.30 al Miela, con uno spettacolo di tango argentino: il concerto dell'orchestra Corazón de Tango, diretto dalla concertmaister Oksana Peceny. Durante la serata gli spettatori potranno assistere all’esibizione dei maestri delle più grandi scuole di tango argentino del Friuli Venezia Giulia. Da giovedì a domenica, invece, le serate si svolgeranno all’interno della Sala Agorà del Molo IV, uno spazio perfetto per danzare circondati dal mare, a pochi passi dal centro cittadino.

Ogni serata sarà affidata a una delle tre orchestre che animeranno questa edizione della manifestazione (Corazón De Tango, Tango Spleen & Beltango) e vedrà esibirsi una coppia di “maestros” argentini: quest’anno balleranno sotto gli occhi di un pubblico internazionale e appassionato Mariano Otero & Alejandra Heredia, Gustavo Rosas & Gisela Natoli, Joe Corbata & Lucila Cionci. Terminata la loro esibizione, toccherà al Tj (Tango Dj, o musicalizador) di turno scegliere le musiche per l’intensa nottata di danze, che vedrà la partecipazione di circa cinquecento ballerini e proseguirà fino alle prime luci dell’alba. A concludere la manifestazione, domenica sera, una gran milonga d’eccezione, con la "ronda de los maestros" del festival che coinvolgerà tutte e tre le coppie di ballerini protagonisti di quest’edizione. Il festival prevede inoltre un nutrito calendario di workshop affidati ai maestros, delle milonghe pomeridiane che si terranno nella sede dell’Accademia GB Tango, e una “passeggiata tanguera” a partecipazione libera che si snoderà nel centro cittadino, da Ponterosso fino alla scala dei Giganti. Per il programma completo www.triestetangofestival.com, per partecipare ai singoli eventi iscrizioni in loco fino a esaurimento dei posti disponibili. —
 

Argomenti:tangodanza

Riproduzione riservata © Il Piccolo