Al via le iscrizioni per la Barcolana 2020 a Trieste: distanziati ma "Together"

Al via le adesioni che quest'anno saranno rigorosamente online. Numerose le novità sul fronte degli ormeggi per evitare assembramenti
Silvano Trieste 2020-06-25 Presentazione Manifesto Barcolana 52
Silvano Trieste 2020-06-25 Presentazione Manifesto Barcolana 52

TRIESTE «La Barcolana unisce, fa squadra. Abbiamo contattato uno ad uno tutti coloro che hanno partecipato lo scorso anno e tutti ci hanno confermato, "ci saremo"». Lo ha detto il patron della regata più grande del mondo, la Barcolana, Mitja Gialuz, presentando la 52. ma edizione della manifestazione. «Quest'anno più che in passato è fondamentale fare la Barcolana e farla in sicurezza, anche per dare l'immagine che già abbiamo di una regione molto responsabile e sicura".

A Trieste la presentazione della Barcolana 2020

Tanto le iniziare le iscrizioni saranno rigorosamente online per evitare assembramenti e rispettare le norme di sicurezza. La regata si svolgerà l'11 ottobre, preceduta - a partire dal 3 ottobre - dagli eventi collegati a mare e a terra. “Abbiamo lavorato con grande impegno e determinazione - ha dichiarato Gialuz - per arrivare a oggi, al giorno in cui si aprono le iscrizioni della Barcolana che diventano il simbolo della grande passione comune per la vela, in un contesto in cui tanti eventi sportivi sono stati annullati. Il titolo della Barcolana di quest’anno, “Together”, rappresenta tutto quello che siamo: gente di mare che vuole ritrovarsi per regatare, rispettando l’ambiente e tutte le regole di sicurezza, consapevoli che occorre ritrovare una nuova normalità responsabile, che presuppone capacità di adattamento e volontà di vincere sulla paura e sulle incertezze che hanno caratterizzato gli ultimi mesi”.

Idee hi-tech e meno stand sulle Rive: la Barcolana ripensa la festa del mare a Trieste

“Barcolana 52 sarà diversa, ma non in tono minore: ci saranno entusiasmo, contenuti, impegno, divertimento, tutti gli elementi che da sempre la caratterizzano”, ha dichiarato il presidente Gialuz.

Barcolana di Trieste, viaggio fra i manifesti che hanno fatto la storia della regata

Per evitare “assembramenti di barche” lungo le Rive, la regata nell’edizione 2020 richiederà obbligatoriamente agli armatori di avere - e indicare al momento del perfezionamento dell’iscrizione – un ormeggio prenotato per il periodo in cui saranno a Trieste per partecipare all’evento. Gli armatori del territorio terranno la propria barca al normale ormeggio, compresi quelli che potranno raggiungere la partenza con un breve trasferimento (sostanzialmente gli armatori con barche che partono da Muggia a Monfalcone).

“Together” alla Barcolana 52: il manifesto che vuole unire
Silvano Trieste 2020-06-25 Presentazione Manifesto Barcolana 52

La Barcolana stessa metterà a disposizione degli armatori che vengono invece da lontano oltre 400 posti barca, e i Marina nautici, da Muggia a Monfalcone, sono pronti ad accogliere come ogni anno i propri ospiti. Si tratta di una scelta necessaria per garantire sicurezza e rispetto delle regole: “Nelle telefonate che abbiamo effettuato nelle ultime settimane ai partecipanti alla Barcolana 2019 abbiamo colto che uno degli aspetti più critici è quello legato agli ormeggi. Stiamo dunque lavorando e investendo per garantire alle imbarcazioni che vengono da lontano un ormeggio in sicurezza lungo le Rive e nei bacini del porto che avremo in concessione temporanea dall’Autorità Portuale”, ha confermato il presidente Gialuz.

Oltre 400 imbarcazioni troveranno quindi posto in Porto Vecchio e lungo le Rive, e la tradizionale passeggiata davanti al Bacino San Giusto e lungo il Molo Audace permetterà di entrare come da tradizione nello spirito della regata: il Villaggio Barcolana quest’anno sarà diverso e punterà su uno speciale layout in piazza Unità e davanti la Scala Reale. Come già annunciato, per quel che riguarda la somministrazione di cibo e bevande gli organizzatori puntano a coinvolgere direttamente i ristoranti e bar del territorio.

Il calendario degli eventi collegati, con alcune potenziali novità e la conferma della maggior parte dei tradizionali eventi a mare, verrà pubblicato nella seconda metà di agosto. Sono già confermate Barcolana Young nel primo fine settimana di ottobre, Barcolana Nuota, realizzata insieme alla Triestina Nuoto, domenica 4 ottobre, quindi la Barcolana FUN Persico 69F,  la Barcolana by Night per Ufo e Meteor, la Barcolana Fine Art Sails con la Società Triestina della Vela, la Barcolana One Design con la Società Nautica Grignano, Go to Barcolana from Slovenia con il Circolo Nautico Sirena e la prova dedicata agli scafi iscritti alle diverse sezioni della Lega Navale Italiana. In gran spolvero l’Accademia Barcolana, che organizzerà nei giorni dell’evento numerosi corsi vela avanzati per preparare gli appassionati alla regata. Il briefing concorrenti di sabato 10 ottobre si terrà online, e molto si aggiungerà nelle prossime settimane, soprattutto per quanto attiene gli eventi a terra.

Per evitare assembramenti, il Villaggio Barcolana "invaderà" la città, con gli stand che saranno posizionati tra piazza Unità e piazza Verdi. 

«Che la Barcolana sia il simbolo europeo della ripartenza». E' l'auspicio del Governatore della Regione Fvg Massimiliano Fedriga, pronunciato nel corso della presentazione. «Bisogna stare tutti insieme, fare sforzi tutti insieme: la Regione ce la sta mettendo tutta, anche il Comune di Trieste, ma questo non basta, bisogna che ognuno faccia la propria parte» ha proseguito Fedriga.

Per il Governatore, «lo sforzo che si sta facendo quest'anno per questa manifestazione, rappresenta anche il rilancio: bisogna saper guardare in prospettiva, bisogna per ripensare e saper crescere. Chi avrà questa capacità avrà un vantaggio per i prossimi anni». In questo senso, Fedriga ha sottolineato che «i buoni risultati ottenuti in regione contro la diffusione della pandemia si deve proprio a questo, al fatto che tutta la comunità ha combattuto insieme».

Riproduzione riservata © Il Piccolo