Al via le iscrizioni agli asili con i vaccini obbligatori

Aprono oggi le iscrizioni alle scuole dell’infanzia statali e comunali e al Servizio integrativo scolastico (Sis), il doposcuola messo a disposizione dal Comune. Sono 21 gli asili comunali con lingua...
Di Giulia Basso

Aprono oggi le iscrizioni alle scuole dell’infanzia statali e comunali e al Servizio integrativo scolastico (Sis), il doposcuola messo a disposizione dal Comune. Sono 21 gli asili comunali con lingua d’insegnamento italiana e 10 quelli di lingua slovena che accoglieranno i piccoli nel prossimo anno scolastico. Per iscriversi è necessario rivolgersi alla segreteria dell’istituto comprensivo di riferimento entro il 6 febbraio: ciascuna famiglia potrà scegliere una sola scuola dell’infanzia, o statale o comunale.

Per aiutare i genitori a scegliere sono previsti degli open day, durante i quali si potrà visitare la scuola e parlare con gli insegnanti: le date, diverse per ciascuna scuola, sono riportate sul sito dell’istituto di competenza. Modalità diverse d’iscrizione riguardano invece gli asili comunali paritari, suddivisi in 29 strutture di lingua italiana di cui due, l’Oblak Niko (Nuvola Olga) e il Delfino Blu, in salita di Gretta, che offrono anche una sezione slovena. In questo caso l'iscrizione avviene online dal 30 gennaio al 10 febbraio, collegandosi a www.retecivica.trieste.it o triestescuolaonline.it.

Apriranno il 30 gennaio anche le iscrizioni, online, ai nidi d’infanzia comunali (che accolgono bimbi dai 3 o 12 mesi, in base alla struttura, e fino ai 3 anni), agli spazi gioco, per bimbi dai 18 ai 36 mesi, e alle sezioni primavera, per piccoli dai 24 ai 36 mesi. Anche in questo caso si può fare riferimento a triestescuolaonline.it, che riporta tutte le informazioni utili sul tema. La rete comunale è composta da 18 asili nido di lingua italiana, incluso uno, il Semidimela, con una sezione slovena. Per orientare le famiglie il periodo delle iscrizioni sarà preceduto dalle “Giornate dell’infanzia”, che forniranno ogni informazione utile sui servizi educativi dagli 0 ai 3 anni e sulle scuole dell’infanzia presenti sul territorio comunale. Organizzate in Stazione marittima, si terranno venerdì 20 dalle 15 alle 18.45 e sabato 21 dalle 9.30 alle 12.45.

Oltre a spazi informativi ad hoc l’iniziativa, che sarà aperta dal saluto dell'assessore all’Educazione Angela Brandi, si strutturerà in una serie d’interventi dedicati, tra l’altro, anche ai temi dell’alimentazione e delle vaccinazioni, che da quest’anno sono obbligatorie per l’accesso ai servizi educativi. Quanto al Sis, il servizio di doposcuola che si svolge nei ricreatori comunali, graditissimo alle famiglie, le domande d'iscrizione possono essere compilate esclusivamente online fino al 6 febbraio e sempre su www.triestescuolaonline.it. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere agli uffici di via del Teatro Romano 7/f, piano terra, stanza 23, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il lunedì e mercoledì anche dalle 14 alle 16 (telefono 040 6758869). Da quest'anno non servirà più consegnare l’Isee per la determinazione della tariffa da pagare, perché del controllo sui redditi si occuperà direttamente il Comune, che comunicherà quindi ai genitori il costo del servizio. Ma ci saranno controlli più puntuali, nella misura di circa il 10%, sulle autodichiarazioni per la determinazione dei punteggi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo