Al via le indagini fonometriche in alcune aree verdi e scuole

Affidate allo studio “Morandini” di Remanzacco le misurazioni che contribuiranno alla messa a punto nel nuovo Piano di classificazione acustica

Alcuni parchi e scuole della città saranno interessati, prossimamente, da un’indagine fonometrica per determinare «il clima acustico ambientale del territorio».

In una recente determina del Comune si legge infatti che è appena stato affidato un incarico a un professionista che provvederà ad integrare i precedenti dati a disposizione. La decisione discende dal fatto che l’ente ha tra i propri obiettivi l’adozione e la successiva approvazione del Piano comunale di classificazione acustica (Pcca) del territorio urbano, in accordo con l’Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente Fvg. Come spiega l’assessore competente, Francesco Del Sordi: «È un argomento molto attuale e interessante su cui c’è molta attenzione. Però dobbiamo anche dire che stiamo procedendo come avevamo annunciato. Questo è uno degli atti che ci porterà, da qui a un mese, un mese e mezzo, ad avere il piano di zonizzazione acustica aggiornato in base alle indicazioni che ci dà Arpa. Non è un atto al 100% tecnico, ma al 95% sì. Il 5% possono essere considerate sfumature».

I vincoli normativi, a quanto pare, sono tanti e incrociati, a seconda delle caratteristiche di singoli elementi presenti in diverse aree urbane. Per quanto riguarda l’analisi acustica dell’ultima determina, riguarda i Giardini pubblici di corso Verdi, il parco in via Udine, il parco pubblico Pisani in via Morassi e poi le aree verdi in corrispondenza di una serie di istituti d’istruzione: le Scuole dell’infanzia in via Forte del Bosco, via San Michele, via Romagna e via Pasubio, il liceo artistico in via Brass, il liceo Scientifico in via Randaccio e il polo universitario di via Alviano.

Per effettuare le misurazioni il Comune ha stabilito di procedere con un affidamento diretto, data la modesta entità dell’appalto. A tal fine è stato interpellato lo studio “Morandini” di Remanzacco, in possesso dei requisiti per l’esecuzione a regola d’arte delle misure fonometriche, il quale ha garantito la disponibilità ad eseguire il servizio con urgenza nel corso il mese prossimo. La spesa totale per l’intervento è di 2.080 euro.

L’indagine si terrà compatibilmente con le condizioni meteo previste dalla normativa per le indagini fonometriche richieste. Si tratta di rilievi sperimentali da effettuare in orario diurno, volti alla determinazione del clima acustico ambientale e dell’inquinamento acustico presenti. Nel dettaglio verranno analizzati i livelli sonori continui equivalenti di pressione sonora ponderata con la tecnica del campionamento (tempo di misura 60 minuti) sulle 10 postazioni citate.

E.M.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo