Al Verdi per le Lezioni di Storia nei posti riservati alla community

TRIESTE Arrivano nuovi appuntamenti gratuiti per la community “Noi Il Piccolo”, a partire dall’ultima iniziativa in ordine di tempo, annunciata nei giorni scorsi. Domenica 18 novembre (alle 11) riprenderanno al Teatro Verdi le Lezioni di Storia: è il primo di un ciclo di sei incontri che si chiuderanno il 24 febbraio. In ogni appuntamento, 20 posti privilegiati saranno riservati ai lettori della community che vi si iscriveranno.
Promosse dal Comune di Trieste, ideate e progettate da Editori Laterza col contributo della Fondazione CRTrieste e la media partnership de Il Piccolo, le lezioni sono dedicate al tema "Rivoluzione!", a coprire un periodo che va da quella francese del 1789 a quella democratica che seguì al collasso dell’Urss. Per partecipare basta collegarsi al sito del Piccolo, cliccare sulla sezione Eventi, e prenotarsi. Meglio controllare data, orari e tutte le informazioni per ogni singola proposta: spesso i biglietti vanno a ruba in poche ore.
Ma online sono ancora disponibili posti anche per altri eventi, come quelli offerti grazie alla collaborazione con l’Area marina protetta di Miramare, che offre alla community tre appuntamenti gratuiti speciali, una visita nel parco, una sfida divertente tra biologia e misteri, e un approfondimento su foreste e praterie marine. Il ritrovo è sempre al BioMa, Biodiversitario Marino, il museo ospitato nelle ex scuderie di Miramare. Sabato 17 novembre si andrà nel “Giardino dell’arciduca”, alle 9, con una passeggiata botanica nel parco di Miramare guidati da un naturalista e ornitologo dello staff Wwf che accompagnerà i lettori alla scoperta delle principali specie vegetali, tra i vari sentieri nel verde e anche nell’Area marina protetta: percorso adatto a tutti - il livello è definito facile per un’ora e mezza. Domenica 18 novembre invece enigmi da svelare con “Csi #Bioma”, gioco in cui i visitatori saranno divisi in squadre per un evento aperto a tutti e adatto anche alle famiglie con bambini dagli 8 anni in su. Fondamentale presentarsi con una torcia. Sabato 1 dicembre “Giardinieri in mare”: dalle 15.30 i lettori della community potranno conoscere curiosità e dettagli su foreste e praterie sottomarine. È incluso un laboratorio, sempre al BioMa. Tutti gli incontri dureranno circa un'ora.
Si apriranno domani intanto le iscrizioni per la prossima visita allo stabilimento illycaffè, il 21 novembre dalle 15 alle 17.30: ci sarà poi ancora una data, il 17 dicembre, per una proposta che ha registrato grande successo tra i lettori. Il 2 dicembre invece l’Immaginario Scientifico apre le porte alla community per un tour alla scoperta del museo interattivo, compreso il planetario: una domenica particolarmente adatta a famiglie e bambini.
Per iscriversi agli eventi di Noi Il Piccolo occorre registrarsi in precedenza alla community. L’operazione richiede pochi clic sul web: basta selezionare il pulsante “iscriviti” in alto a destra sull’home page de Il Piccolo. Scegliendo l’opzione “registrati gratis” si aprirà una schermata dove inserire i propri dati. Per accedere alle nuove iniziative, per chi è registrato o abbonato, bisognerà cliccare sul pulsante “accedi” in altro a destra. A quel punto basterà controllare la pagina Eventi e scegliere l’iniziativa che più piace. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo