Al Toti è di scena “La corte dei miracoli”

Nell’ambito dei programmi educativi della Fondazione ellenica di cultura, dell’università e della Comunità greco-orientale di Trieste, gli studenti di neogreco presenteranno alle 20.30, al...

Nell’ambito dei programmi educativi della Fondazione ellenica di cultura, dell’università e della Comunità greco-orientale di Trieste, gli studenti di neogreco presenteranno alle 20.30, al ricreatorio Toti, l’opera teatrale di Iakovos Kambanellis “La corte dei miracoli”. Si tratta di un’opera greca moderna proposta per la prima volta nel 1957 dal Teatro dell’arte ad Atene con la regia dello stesso autore. Gli eventi si sviluppano nel cortile di un popolare rione di Atene, dove abitano famiglie della classe popolare, di diverse provenienze. Il vecchio Iordanis, sua moglie e i suoi figli sono profughi dell’Asia Minore. Annetò è vedova e sua figlia si è sposata in Inghilterra. Stelios è un sognatore ateniese con molte debolezze, mentre sua moglie Olga è nata in Russia prima della Rivoluzione. Voula e Babis sono una coppia difficile. Maria è la moglie di un marinaio, tormentata dalla solitudine. A questi abitanti si aggiunge Stratos, un idraulico, che metterà in subbuglio la quiete emotiva della piccola società del cortile.

Gli studenti attori sono Angelo ed Elena Albertelli, Laura Casaleggi, Caterina Cavallet, Theodoros Gounaridis, Paola Guida, Giacomo Klein, Dimitra Kontogiannis, Valentina Norcia, Petros Palmos, Luisa Tolmar, Andrea e Gianni Turco, Roerto Turrisi, Riccardo Valentini.

La regia è di Anastasia Kouveli. L’opera è in greco con sottotitoli in italiano. (u.s.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo