Al Roseto di San Giovanni Claudio Magris ricorda i primi cent’anni di Zeno

Venerdì a Rose Libri Musica Vino
A.p.
02/09/2021 Trieste, Claudio Magris
02/09/2021 Trieste, Claudio Magris

TRIESTE La quarta giornata dell’edizione 2023 di “Rose Libri Musica Vino” va fuori dai bordi anche dell’orario consueto per festeggiare un anniversario prestigioso, il centenario de La coscienza di Zeno.

Il primo maggio del 1923 l’editore Cappelli di Bologna pubblica l’ultimo romanzo di Italo Svevo. Venerdì, nel roseto del Parco di San Giovanni di Trieste, a partire dalle 20, si terrà l’incontro "Cent'anni di Zeno". Ospite d’eccezione sarà lo scrittore e germanista Claudio Magris che ripercorrerà, insieme a Helena Lozano Miralles, docente di Lingua e Traduzione spagnola dell’Università di Trieste, la storia del famoso romanzo. L'incontro sarà introdotto da Tiziana Piras, docente di Letteratura italiana al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo giuliano, e da Riccardo Cepach, responsabile del Museo Sveviano di Trieste. L'appuntamento sarà arricchito dall’attore Valentino Pagliei che leggerà brani tratti dalla "Coscienza", mentre alla MaxMaber Orkestar sarà affidato il commento musicale che prevede l'esecuzione di musiche klezmer e di alcune delle canzoni più popolari al tempo di Svevo.

Un altro centenario sarà ricordato alle 18: la nascita di don Lorenzo Milani. Gina Chianese, docente di Pedagogia generale e sociale all’Università di Trieste, interverrà alla presentazione del libro della storica e autrice di Rai Tre Vanessa Roghi “La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole” (Laterza), che racconta la storia dell’opera più famosa di don Milani, “Lettera a una professoressa”. A introdurre l’incontro sarà il giornalista Paolo Iannaccone, presidente del Centro di Accoglienza “Ernesto Balducci”. L’ultima giornata di Rose Libri Musica Vino inizierà doamni alle 15.30 con una passeggiata entomologica nel Parco guidata da Silvia Castro, mirmecologa e biologa, con cui sarà possibile fare la conoscenza degli insetti che abitano nel comprensorio dell’ex Opp. Alle 17.15 un omaggio alle rose nella letteratura proposto , mentre alle 19 la parola va a Ilaria Felluga, che in dialogo con la giornalista Simonetta Lorigliola racconterà la storia della sua famiglia.Ultimo appuntamento anche con Alexander Ipavec, che ha accompagnato tutta la rassegna e che alla fisarmonica duetterà con Giorgio Pacorig al piano.A.P.

Riproduzione riservata © Il Piccolo