Il conservatorio Tartini di Trieste torna al Quirinale per il Giorno del Ricordo

Lunedì per il terzo anno consecutivo l’Orchestra d’archi del Conservatorio triestino si esibirà davanti al Presidente Mattarella e alle più alte cariche della Repubblica

Piero Tallandini
I componenti l’Orchestra d’archi del Conservatorio Tartini insieme ai vertici della realtà triestina, nuovamente protagonista al Quirinale
I componenti l’Orchestra d’archi del Conservatorio Tartini insieme ai vertici della realtà triestina, nuovamente protagonista al Quirinale

Ancora una vetrina di grande prestigio per l’Orchestra d’archi del Conservatorio Tartini di Trieste che lunedì 10 febbraio, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, tornerà al Quirinale, sede della cerimonia nazionale di commemorazione, per il terzo anno consecutivo. L’ensemble del Tartini si esibirà nel corso del matinée, in programma dalle 11 al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle più alte cariche dello Stato, insieme ad autorità civili e appartenenti alle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati.

L’Orchestra d’archi eseguirà pagine musicali di Tomaso Albinoni, con l’intenso “Adagio” in sol minore, e di Antonio Vivaldi, di cui sarà proposto il Concerto in sol maggiore “Alla Rustica”.

L’ensemble si esibirà senza direttore d’orchestra, «in una formazione internazionale che bene rispecchia la vocazione cosmopolita del Conservatorio di Trieste – ha rimarcato in una nota il Tartini – e sarà composta da 10 studentesse e 3 studenti provenienti da 8 differenti nazioni, ovvero Montenegro, Serbia, Croazia, Bulgaria, Ucraina, Slovacchia, Bielorussia e naturalmente Italia».

L’organico dell’Orchestra d’archi del Tartini è attualmente inquadrato nella classe di Musica d’insieme per strumenti ad arco guidata dal professor Paolo Ciociola e l’età media dei giovani musicisti è di 22 anni. Al Quirinale sarà accompagnata da Daniela Dado, presidente del Conservatorio Tartini, e dal direttore Sandro Torlontano: «Siamo lieti di rinnovare il nostro apporto alla celebrazione di una cerimonia fortemente legata alla storia del confine orientale e di Trieste – hanno sottolineato i vertici del Conservatorio –. Per il terzo anno consecutivo siamo impegnati nel più prestigioso contesto istituzionale nazionale e vogliamo condividere la soddisfazione per questo riconoscimento con la comunità e le istituzioni cittadine».

La cerimonia si potrà seguire in diretta su Rai 1 e sul canale satellitare e webtv della Camera dei Deputati, con telecronaca della giornalista Nadia Zicoschi a partire dalle 10.55. L’esibizione dell’Orchestra d’archi del Tartini nel corso della cerimonia del Giorno del Ricordo a Roma è organizzata in sinergia con Federesuli, attraverso il suo presidente Renzo Codarin e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Sempre lunedì mattina, alla Foiba di Basovizza, si svolgerà alle 10.30 la cerimonia più importante a livello regionale per il Giorno del Ricordo. Nel corso della celebrazione al Monumento Nazionale sul Carso interverrà in rappresentanza del Governo il ministro della Giustizia Carlo Nordio, che sarà poi alle 12 alla Stazione ferroviaria di Trieste per l’iniziativa del Treno del Ricordo. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo