Al Punto giovani un corso per diventare maestri del fumetto

A Gorizia per diventare i maestri del fumetto di domani. Il Punto Giovani del Comune di Gorizia ripropone un'iniziativa di successo come il corso di fumetto, ma lo fa, questa volta, con un partner d'e...

A Gorizia per diventare i maestri del fumetto di domani. Il Punto Giovani del Comune di Gorizia ripropone un'iniziativa di successo come il corso di fumetto, ma lo fa, questa volta, con un partner d'eccezione.

Si tratta dell'Accademia di fumetto, arti grafiche, design e moda di Trieste, che dal 2005 porta avanti un progetto riconosciuto per la sua validità, e ha già sfornato una serie di artisti finiti sotto la lente d'ingrandimento della critica e degli editori nazionali. Attualmente all'Accademia di Trieste studiano una settantina di allievi – suddivisi nei tre corsi di durata triennale per bambini, giovani ed adulti -, che oltre a formarsi in quello che potrebbe essere il loro futuro lavoro, possono esprimere la propria creatività e i propri sentimenti. È questo ciò che più ci interessa – ha spiegato il presidente dell'Accademia triestina, il maestro Mario Cerne, presentato dall'assessore comunale alle Politiche Giovanili Stefano Ceretta -. Noi lavoriamo per insegnare l'arte del fumetto, che è l'arte popolare per eccellenza ed interessa a tutti, ma puntiamo molto anche sul rapporto umano che si instaura con gli allievi». Non a caso l'Accademia non dà voti e non propone esami. Quella di Gorizia sarà la prima trasferta per il sodalizio giuliano, che ritiene il capoluogo isontino «vera città di frontiera, viva, dinamica ed in continuo cambiamento». Territorio ideale, verrebbe da dire, per l'emergere di nuovi talenti artistici. A Gorizia il corso dell'Accademia al Punto Giovani inizierà mercoledì 17 alle 17, negli spazi di via Vittorio Veneto. Come sempre la prima lezione è gratuita – serve per prendere contatto e, per gli interessati, capire se vale la pena iscriversi -, poi il corso si svilupperà su 60 ore suddivise in un incontro settimanale (sempre di mercoledì, da stabilire se l'orario d'inizio sarà sempre quello delle 17) di due ore. Le lezioni saranno seguite dal maestro Luca Vergerio, che già negli anni scorsi ha curato i corsi proposti dal Punto Giovani. Tra le materie inserite nel programma del corso, soggetto, storia del fumetto, sceneggiatura e, ovviamente, grafica. Il costo per l'iscrizione è pari a 330 euro per tutto l'anno (di cui 30 per l'iscrizione all'associazione Accademia del fumetto), comprensivo anche di tutto il materiale necessario per il corso, delle eventuali uscite e visite guidate e dell'assicurazione. Alla fine gli allievi riceveranno un attestato di frequenza che, nel caso delle scuole superiori, sarà valido anche per ottenere crediti formativi. Inoltre, al Punto Giovani stanno riaprendo tutte le attività ed i corsi abituali, compresa la sala prove per musicisti e band, del tutto gratuita e con ancora diversi spazi liberi.

Marco Bisiach

Riproduzione riservata © Il Piccolo