Al palazzo di giustizia lo sportello immobiliare delle aste

Si va dai 1050 euro per un boschetto a Piuma ai 3.787.500 euro per il complesso turistico dell’isola dei Bagni di Monfalcone. Senza trascurare il milione e 100mila euro di un hotel in riva Foscolo a Grado o un vigneto a Cormons stimato 23mila euro. In totale 106 immobili per un valore di base d’asta di oltre 10 milioni di euro.
Dati che contornano uno dei volti dei nuovi, difficili tempi che anche l’Isontino vive: i beni soggetti ad asta giudiziaria. Da qualche giorno nel Palazzo di giustizia di Gorizia è operativo un nuovo servizio, una sorta di agenzia immobiliare che, appunto, agevola la consultazione e non solo dei beni messi all’asta.
L’ufficio è gestito dalla società Astalegale.net il cui sito è una mappa della povertà italiana, o meglio di chi è non è riuscito a scollinare la crisi. Ma come per ogni avversità ecco fiorire un’opportunità: coronare il sogno di possedere una casa a prezzi abbordabili, decisamente più convenienti del mercato immobiliare tradizionale.
La sede di Astalegale.net si trova al piano terra del palazzo, quasi di fronte all’ingresso. È stato ricavato dall’ex magazzino dei corpi di reato, ambiente sostanzialmente inutilizzato e dimora anche di topi. L’intuizione di questo nuovo servizio va ascritta al presidente del Tribunale di Gorizia, Giovanni Sansone.
Con 15mila euro di fondi propri ecco due piccioni con una fava: offrire un moderno servizio al cittadino e aver creato due posti di lavoro. Nell’orario consueto degli uffici del Tribunale sono infatti operativi Francesco Palombi e Marco Fonzar. Il loro compito è di incrociare le richieste dei potenziali acquirenti con la disponibilità di immobili, purtroppo in continuo aggiornamento.
Ancora l’ufficio offre il servizio di accompagnamento alle visite dell’immobile e supporta l’interessato nel contatto con il curatore fallimentare cui il Tribunale di volta in volta assegna le varie aste. Vantaggi: all’importo della base d’asta notevolmente ribassato rispetto al mercato tradizionale si procede allo sconto del 10 per cento dopo l’asta andata deserta.
Gorizia è la prima città del Nordest sede di Tribunale ad aver attivato questo tipo di sportello. Un primato ogni tanto incoraggia. Il presidente Sansone lo sta ripetendo dal primo giorno di lavoro a Gorizia: il Tribunale deve essere erogatore di servizi al cittadino. Ovviamente c’è il rovescio della medaglia: famiglie o aziende in difficoltà cui sono sottratti i beni più preziosi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo