Al mare con Fido: a Marina Julia arriva la spiaggia per cani

I cani avranno uno spazio dedicato sulla spiaggia di Marina Julia. Si tratta di un’area di quasi mille metri quadri, confinante con quella in dotazione all’Associazione windsurfing e quindi in gran parte erbosa. Magari a piccoli passi, ma Marina Julia vede quindi crescere le proprie attrattive.
L’ultima azione messa in campo dall’amministrazione comunale del resto vuole rispondere a un’esigenza crescente, quella di poter portare Fido con sé al mare, riconosciuta dalla legge regionale del 2012 sulle norme per il benessere e la tutela degli animali d’affezione. Una spinta nella direzione intrapresa dalla giunta era arrivata la scorsa estate anche dalla mozione presentata dai consiglieri del Pd Andrea Davanzo e Paolo Masella, approvata dal Consiglio comunale. La normativa regionale prevede che l’accesso alle spiagge sia disciplinato da ordinanze comunali. Quella predisposta dal Comune prevede che spiaggia e mare siano off limits per i cani dalle 9 alle 19, tranne nell’area che si estenderà a lato della recinzione dell’Associazione windsurfing (in direzione di Marina Nova). Nell’area non saranno realizzate strutture o opere particolari, ma sarà solo apposta la segnaletica che la individuerà come zona riservata agli amici a quattro zampe e ai loro proprietari.La soluzione adottata dal Comune di Monfalcone è quindi davvero “leggera”, anche per le casse comunali, perché, al di là della spesa per la segnaletica, se ne prevede una di soli 128 euro l’anno per il pagamento del canone di concessione demaniale.
Per Marina Julia si tratta di riprendere la bella esperienza di una decina d’anni fa, quando la località balneare e quindi Monfalcone si erano distinte per essere tra le prime in Italia a lanciare un’area dedicata agli amici a quattro zampe. L’iniziativa allora ebbe larga eco, inserita in rete nell’elenco delle località “a misura” degli animali. Ma tutto durò lo spazio di una stagione. Ora la nuova normativa regionale, ma anche il cambiamento della sensibilità collettiva, dovrebbe consentire di rendere permanente la soluzione adottata dall’amministrazione, cui il Consiglio comunale nel luglio 2014 ha affidato però anche l’impegno di valutare le ipotesi utili a garantire una sepoltura dignitosa agli animali d’affezione. Il Comune lo scorso anno almeno non pareva comunque interessato a prevedere la creazione di un cimitero per animali d’affezione nel proprio territorio, guardando invece con interesse all’iniziativa di un privato a Cervignano.
I consiglieri Davanzo e Masella avevano poi individuato nella mozione tra le azioni utili quella di installare distributori, anche gratuiti, di sacchetti destinati alla raccolta delle deiezioni canine e adeguare la diffusione di contenitori in cui gettare gli stessi. L’obiettivo era ed è quello di arrivare a un regolamento che dovrebbe inoltre includere il concetto di pet therapy, valutare il diritto di accesso al trasporto su tutti i mezzi pubblici, considerare la diversa libertà di azione dei cani appartenenti a forze armate, di polizia e alle unità addestrate al soccorso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo