Al Curling bisiac di Ronchi vince la scopa di Villaraspa FOTO e VIDEO

La compagine di Staranzano piega alla bella Pansan. Terza piazza per Suliscian A seguire le partite anche il ct della nazionale Mariani e vertici della federazione
Bonaventura Monfalcone-07.01.2018 Curling bisiac-Finali-III e IV posto e I e II posto-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-07.01.2018 Curling bisiac-Finali-III e IV posto e I e II posto-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura

Ronchi, sul ghiaccio per la finale del "Curling bisiac" con le pentole a pressione

RONCHI DEI LEGIONARI. Dopo una finale tirata, in bilico sino alla fine e che ha previsto anche la disputa della cosidetta bella, conclusasi 24-18, la formazione staranzanese di Villaraspa si è aggiudicata la quinta edizione del torneo di Curling bisiac promosso a Ronchi dei Legionari. Gli staranzanesi hanno avuto ragione della compagine monfalconese di Pansan 2-1. Terza piazza per i campioni uscenti, i ronchesi del Suliscian che hanno avuto ragione dei The riva in su di Doberdò del Lago con un secco 2-0.



Alle due attese finali è preceduta la finale del torneo junior che ha visto prevalere la squadra delle Simpatiche canaglie sul Curling academy. Un epilogo con il botto, quello che ha chiuso 44 giorni finali di tanti e attesi appuntamenti al Giardino di Natale. Non meno di mille le persone che, provenienti da tutto l’Isontino, hanno voluto essere presenti alle finali e decrecato il grande successo della kermesse voluta da Ronchi Live.

I riflettori si sono spenti solamente dopo che, al parco di via Roma, sono approdate televisioni regionali, nazionali e anche dalla Slovenia e dopo che, attesi ospiti, sono arrivati i giocatori della squadra di Claut e alcuni esponenti del curling nazionale. «Ho visto per la prima volta ciò che stava succedendo a Ronchi dei Legionari su Facebook – spiega il ct della nazionale, Marco Mariani – e devo dire che la cosa mi ha subito entusiasmato. Ma solo oggi, venendo qui, ho capito quale sia la natura di questa kermesse e il mio entusiasmo è salito alle stelle. È stata una bella, bellissima esperienza e dico bravi a tutti».

Davanti a uno spettacolo di tanta gente, assiepata lungo i bordi della pista, con le auto che hanno invaso le strade del centro, grande è stata la sorpresa anche del responsabile del curling nazionale, Fabio Alverà. «Sono iniziative utili – sottolinea – per avvicinare le persone al nostro sport. È ottima l’immagine che si offre al nostro mondo e a uno sport che non è di facile interpretazione».

È stato l’artista triestino Maxino a commentare e a improvvisare decine di brani legati all’evento, mentre alle premiazioni hanno voluto essere presenti anche il presidente regionale del Coni, Giorgio Brandolin, il consigliere regionale Diego Moretti, il vicesindaco Paola Conte, assieme agli assessori Marta Bonessi e Mauro Benvenuto e a tanti rappresentanti del Consiglio comunale.

E grande, come detto, è stata la sorpresa degli addetti ai lavori. «È una fantastica sorpresa – spiega Diana Gaspari, skip della nazionale italiana – e non credevo certo di trovarmi dinnanzi ad una simile folla e a un entusiasmo che non può che farci grande piacere». Non meno entusiastiche le parole della collega Chiara Olivieri: «In un primo momento pensavo a uno scherzo – dice – a qualcosa di meno impattante. Ma solo venendo qui a Ronchi dei Legionari ho dovuto ricredermi e sono felice di essere stata protagonista di questa giornata. Una felicità che, solo in parte, mi ripaga della mancata qualificazione alle Olimpiadi e che per me, che ho deciso di abbandonare l’attività agonista a livello internazionale, rappresentava un grande traguardo». Parole che non possono che rendere felici il presidente di Ronchi Live, Vincenzo Borgia e tutti i suoi collaboratori che, per arrivare a questi numeri con migliaia di persone, hanno lavorato tanto, con sacrificio e volontà. Che, fortunatamente, sono stati ripagati. E ora si lavora per la sesta edizione.

Riproduzione riservata © Il Piccolo