Al centro vaccini di via Fontanot cresce il popolo dei volontari

La solidaritetà
Il Centro vaccinale anti Covid di Monfalcone ieri mattina ha accolto persone fragili e molti caregiver, quindi badanti, ma anche famigliari in alcuni casi davvero giovani. Ad attendere tutti al triage il primario della Struttura complessa di Oculistica di Monfalcone-Gorizia, Stefano Vita, che con altri colleghi ed il personale infermieristico degli ospedali isontini, oltre a numerosi medici e infermieri in pensione, sta prestando il suo tempo per sostenere la campagna vaccinale. «Siamo sicuri di poter uscire dalla pandemia e di tornare a vivere senza restrizioni, ed è per questo che, assieme a molti, abbiamo deciso di dedicare parte del nostro tempo nelle sedi vaccinali dell’area isontina», hanno detto ieri il segretario generale regionale Uil Fpl Luciano Bressan che, essendo infermiere, vaccina a Monfalcone e Gorizia, e il segretario regionale Medici Uil Fpl Stefano Vita, anche lui impegnato nelle stessi sedi. «Nel momento in cui si stanno per attivare altri hub vaccinali è fondamentale che ci sia chi vaccina», ha affermato l’assessore alle Politiche sociali Michele Luise. «La collaborazione tra tutti i soggetti che possono agevolare la campagna vaccinale è altrettanto importante», ha aggiunto.
I rappresentanti della Uil hanno sottolineato l’impegno del direttore generale di Asugi Antonio Poggiana e di tutti gli operatori sanitari, attraverso il dirigente delle Professioni sanitarie Tiziana Spessot, e in particolare l’assistente sanitaria Susanna Compassi per l’attività nelle sedi vaccinali. Fondamentale anche l’apporto nel servizio di accoglienza della Protezione civile locale e dei volontari di altre associazioni. Tra Comune e Asugi il dialogo è continuo per migliorare la logistica e sopperire alle esigenze che si sono manifestate, come quella relativa alla raccolta rifiuti. «Con Asugi e Isa abbiano definito un servizio dedicato al centro vaccinale», spiega l’assessore e vicesindaco Paolo Venni. Carta e plastica saranno recuperate 2 volte la settimana, il secco residuo una, con la postazione per i contenitori e il materiale a ridosso del cancello carrabile.—
LA. BL.
Riproduzione riservata © Il Piccolo