Al camping Lopari di Lussino il “Nobel” per l’accoglienza

VEGLIA Messe di premi per i campeggi quarnerini alla fiera turistica di Lubiana intitolata “Festival kamping & Karavaning”, tenutasi la settimana scorsa. Il concorso, promosso per la prima volta...

VEGLIA

Messe di premi per i campeggi quarnerini alla fiera turistica di Lubiana intitolata “Festival kamping & Karavaning”, tenutasi la settimana scorsa. Il concorso, promosso per la prima volta dalla rivista specializzata Avto–Dom, dal portale turistico Dobro jutro Slovenija e dal portale camping Avtokampi.si, ha voluto premiare i migliori campeggi croati e sloveni per il 2011.

Nella categoria dei mini camps il primo posto è stato appannaggio dell’impianto Lopari di Lussino, con seconda piazza andata al Bor di Veglia. La concorrenza concernente i grandi campeggi ha visto un trionfo quarnerino: prima posizione per il lussignano Cikat (Cigale), seconda e terza per i veglioti Jezevac e Njivice. Durante il concorso, tenutosi dal primo luglio al 10 settembre, a votare sono stati 20 mila e 600 campeggiatori sloveni, che hanno espresso le preferenze riguardanti 269 impianti situati nei due Paesi.

Molto soddisfatto per la piazza d’onore il proprietario del campeggio Bor, Mate Mrakovcic, la cui struttura ha celebrato nel 2011 i 25 anni di attività. «Voglio ricordare – ha dichiarato ai giornalisti - che il mio impianto è stato il primo campeggio privato nell’ex Jugoslavia. Da allora abbiamo posto la qualità dei servizi e la gentilezza del personale quali obiettivi principali. I fatti ci stanno dando ragione». Il Bor è impianto da 300 posti che arrivano soprattutto da Slovenia, Olanda, Germania e Olanda. Proprio l’Assocampeggi italiana ha assegnato due anni fa al Bor il primo premio nella categoria “simpatia ed ecologia”.

Intanto nel Quarnero si registrano risultati più che positivi grazie ad una stagione che non accenna a demordere, con tanto sole e temperature (aria e mare) superiore alla media stagionale. In questa regione nordadriatica si riposano attualmente circa 32 mila villeggianti, cifra superiore del 35 per cento rispetto alle presenze di un anno fa. L’aumento è dovuto soprattutto ai vacanzieri con passaporto straniero. (a.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo