Aiuola spartitraffico da rinnovare
Varato il progetto per il punto di via Flavia nel tratto tra via Caboto e via Frigessi

Lasorte Trieste 06/03/17 - Via Flavia, Incidente Mortale
Non calpestare le aiuole. Soprattutto se ci si investono sopra 200mila euro. È la cifra da capogiro che il Comune ha stanziato per il rifacimento dell’aiuola centrale di via Flavia nel tratto fra l’intersezione con via Caboto e quella con via Frigessi (l’area dove si trova, tra l’altro, lo stabilimento della Illycaffè).
La giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Elisa Lodi, ha approvato di recente il progetto esecutivo. La spesa prevista da 200mila euro sarà finanziato con avanzo economico derivante dalla riduzione dei mutui. Il pagamento per l’opera, inserito nel programma triennale 2017-2019, è previsto nel 2018.
L’intervento in questione prevede il rifacimento delle cordonate spartitraffico centrale, l’eliminazione delle barriere stradale di protezione presenti, il rifacimento di alcuni tratti di marciapiede, la realizzazione di due attraversamenti stradale in corrispondenza delle fermate della Trieste Trasporti (relativa alle linee 20, 23 e 40), la chiusura della manovra di svolta a sinistra in uscita da via dei Frigessi (sarà realizzata mediante l’ampliamento di due aiuole spartitraffico nell’area di intersezione). Il progetto fa parte dell’avviato processo di riqualificazione dell’asse stradale di via Flavia, alquanto degradato, che prevede la realizzazione della rotatoria all’intersezione di Strada della Rosandra.
Attualmente l’aiuola spartitraffico di via Flavia è costituita da un’area verde incolta. Il rifacimento della cordonata dell’aiuola centrale, prevista in pietra artificiale, consentirà di rimuovere le barriere stradali di sicurezza poste attorno ai pali dell’illuminazione pubblica e in prossimità dell’intersezione con via dei Frigessi. È previsto uno scavo di sbancamento con il successivo riempimento di terra da coltivo e la realizzazione di un impianto di irrigazione collegato in via Frigessi alla rete AcegasApsAmga. L’opera prevede anche il potenziamento del sistema di smaltimento delle acque piovane con il posizionamento di nuove griglie autostradali e realizzazione di nuovi collegamenti alla fognatura. Gli attraversamenti, inoltre, pedonali saranno sfalsati e avranno un’isola salvagente protetta da barriere pedonali.
Il cantiere dovrebbe durare complessivamente 120 giorni. I lavori, inoltri, saranno eseguititi senza interruzione del traffico veicolare. Inoltre saranno sempre garantita l’accessibilità agli edifici, agli esercizi commerciali presenti sul tratto di via Flavia.
(fa.do.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video