Ai corsi serali arrivano 1500 studenti-adulti

Nuovi spazi a disposizione in via Bonavia dove saranno allestite anche quattro aule informatiche
Bonaventura Monfalcone-03.10.2012 Marco Fragiacomo-Preside-ITC ITI-Staranzano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-03.10.2012 Marco Fragiacomo-Preside-ITC ITI-Staranzano-foto di Katia Bonaventura

STARANZANO. Sono più di 1.500 gli studenti di tutta la provincia che hanno frequentato nell’anno scolastico appena terminato il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (nato 2014-2015) con sede a Staranzano all’Isis Einaudi-Marconi, più un ufficio distaccato al Cossar - da Vinci a Gorizia. Un bilancio lusinghiero che sarà rafforzato poichè l’istituto avrà a disposizione nuovi spazi con una sede amministrativa a Monfalcone in via Bonavia, dove verranno allestite anche quattro aule scolastiche di cui due provviste di attrezzature informatiche. Un successo di presenze al di là di ogni previsione. Il centro, infatti, abbraccia un vasto ventaglio di competenze nel campo della preparazione e recupero a cominciare dai corsi serali, a quelli per l’istruzione della lingua italiana agli stranieri e nel concorrere al processo di riabilitazione dei detenuti nel carcere di Gorizia. Quest’anno sono stati una trentina i corsisti coinvolti nelle seguenti materie: alfabetizzazione e approfondimento della lingua italiana, lingua inglese, informatica e argomenti di scienze.

Attualmente il Centro dispone di un organico di 12 insegnanti a tempo indeterminato, 6 di scuola primaria e 6 di scuola media, più docenti esterni. A dirigere la struttura il preside Marco Fragiacomo, già dirigente scolastico dell’Isis Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano e Gorizia. Molti corsisti hanno conseguito la licenza media, il diploma di maturità e, nel caso di cittadini stranieri, di consolidare la propria competenza in lingua italiana. All’interno di questi corsi sono stati attivati anche percorsi formativi individualizzati rivolti ad alunni minori che non hanno ancora compiuto 16 anni, provenienti dai regolari corsi diurni frequentati senza successo. Tra i numeri più importanti ci sono: 815 gli stranieri iscritti ai corsi di italiano, 633 per le lingue straniere (inglese, sloveno, spagnolo e tedesco), 65 per il conseguimento della licenza media e un centinaio iscritti ai corsi per ottenere il permesso di soggiorno. Nei giorni scorsi si sono concluse anche le lezioni dei corsi modulari per l’acquisizione di competenze informatiche rivolti a disoccupati iscritti al Collocamento di Monfalcone coordinato dalla dottoressa Carmen Roce. I corsi sono stati attivati nell’autunno 2015 per rispondere alla richiesta di permanenza qualificata nel mercato del lavoro. Se una volta ci si scriveva alle serali in età avanzata, oggi invece ci sono anche molti giovani, che per diversi motivi avevano abbandonato gli studi, che puntano a migliorare il proprio contartto sul posto di lavoro. Quest'anno si sono svolti anche cicli di sessioni di formazione civica con la Prefettura attraverso l’ascolto di un video nelle varie lingue agli stranieri appena arrivati in Italia. Il video li informa sui principali aspetti relativi ai diritti e doveri della cittadinanza e alle istituzioni del Paese. In nove incontri erano presenti 146 stranieri. (ci.vi.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo