Affidato il progetto delle nuove rotonde da 1,3 milioni di euro

È stata affidata dal Comune di Grado la progettazione definitiva per la realizzazione delle tre rotatorie dell’Isola: via Manzoni, viale dei Moreri e incrocio di Valle Le Cove. L’iter di questo intervento che fa parte del più ampio capitolo della messa in sicurezza delle rive e del piano del traffico, capitolo che prevede una spesa complessiva di 1 milione e 350 mila euro, prosegue, dunque, regolarmente.
«Se non ci saranno intoppi – afferma l’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Ronchiato – auspichiamo di aver pronte le rotatorie prima dell’inizio della stagione turistica 2015. Aggiudicataria del bando per l’assegnazione dell’incarico del progetto è la società “Opera”, Consorzio Stabile di Ingegneria, di Padova che ha proposto un ribasso del 59,55% pari a un importo di aggiudicazione netto di oltre 30mila euro. Come spiega l’assessore ai Lavori pubblici, la società aggiudicatrice si occupa della progettazione di infrastrutture di trasporto e mobilità su tutto il territorio nazionale; è stata già collaboratrice di Autovie Venete, Provincia di Gorizia e Pordenone oltre ad aver svolto l’incarico di consulenti della Bei (Banca europea investimenti) di Lussemburgo che si occupa dei finanziamenti europei di opere pubbliche (per il controllo di qualità della Salerno-Reggio Calabria) e consulenti della Nato ad Aviano, per la viabilità interna.
Questo primo lotto di interventi è, dunque, consistente nella realizzazione di una serie di rotatorie previste dal Piano generale del traffico urbano, finanziata in parte con contributo della Regione e in parte con fondi d’istituto. «La società “Opera” – dice Ronchiato - procederà allo sviluppo del progetto definitivo per l’ottenimento del mutuo da parte della Cassa depositi e prestiti, come prassi nel caso di opere pubbliche realizzate con finanziamento regionale».
Mentre per due di queste rotatorie non vi sono problemi di sorta per la loro realizzazione, per quella testata su via Manzoni da una parte e ponte della Schiusa dall’altra è necessario procedere anche alla valutazione dei transiti poiché interessa sia la direttrice verso la Bassa friulana, sia quella verso Monfalcone. Rilevamenti sulla mole dei passaggi sono già stati effettuati lo scorso anno all’incrocio di via Manzoni durante il mese di agosto. E sono dati veramente importanti. Circa 200mila sono state, infatti, le autovetture giunte dalla provinciale che parte da Monfalcone e arriva nell’Isola. Sono invece circa 185mila le autovetture giunte dalla Bassa Friulana, dalla strada di Belvedere.
Ovviamente ci sono orari e giornate più caotici. Per fare un esempio è il caso del 17 agosto dello scorso anno. Come punta massima, nell’arco di soli 15 minuti sono transitate 192 autovetture con provenienza Belvedere e più o meno altrettante da Monfalcone. Quindi quasi 400 autovetture in un solo quarto d’ora. Un altro dato molto importante che viene ovviamente preso in considerazione riguarda l’incrocio di via Manzoni dove passano anche pedoni e biciclette. Ebbene verso l’ora di pranzo di metà agosto ne sono stati contati complessivamente oltre 500.
Antonio Boemo
Riproduzione riservata © Il Piccolo