Accordo Princess-Fincantieri: a Monfalcone le due navi più grandi mai costruite in Italia

Annunciata la firma definitiva del contratto. Le unità da crociera, ciascuna da 175 mila tonnellate di stazza lorda, usciranno da Panzano alla fine del 2023 e nella primavera 2025

Le acrobazie tricolori in onore di Costa Venezia a Trieste: il video della Pattuglia nazionale

TRIESTE Verranno costruite a Monfalcone le due unità da crociera più grandi mai uscite da un cantiere italiano. Princess Cruises e Fincantieri hanno appena annunciato la firma dei contratti definitivi per la costruzione di due enormi navi da crociera di prossima generazione, ciascuna da 175 mila tonnellate di stazza lorda.

La consegna della nave Fincantieri: un tour nella nuova Costa Venezia

La prima verrà consegnata all'armatore dal cantiere di Panzano alla fine del 2023, la seconda la primavera del 2025. Questo annuncio fa seguito alla firma di un memorandum d’intesa tra le parti risalente al luglio 2018.

Monfalcone, Fincantieri celebra la costruzione di tre navi Royal

Le unità ospiteranno circa 4.300 passeggeri e si baseranno su un progetto di prossima generazione, diventando le prime navi dual-fuel della flotta di Princess Cruises a essere alimentate primariamente a gas naturale liquefatto (Lng). Si tratta della tecnologia di propulsione più avanzata e a minor impatto ambientale dell’industria navale, nonché del combustibile fossile più ecologico al mondo, che abbatterà significativamente le emissioni atmosferiche e l’utilizzo di gasolio.

Soddisfazione a Monfalcone, che vede rimpinduarsi un portafogli ordini già molto nutrito e che si assicura lavoro per molti anni a venire.

In cantiere a Monfalcone la prima lamiera di Msc Seashore

“Princess Cruises continua a crescere a livello globale, aggiungendo nuove navi alla flotta che saranno costruite da Fincantieri, nostro partner di fiducia per la costruzione da molto tempo, e che porta decenni di esperienza a queste unità di nuova generazione” ha dichiarato Jan Swartz, presidente di Princess Cruises. “Un elemento ancora più entusiasmante è che queste due navi saranno progettate per includere la nostra piattaforma MedallionClass, basata su OceanMedallion, il dispositivo indossabile più avanzato disponibile nell’industria alberghiera globale”.

A Monfalcone la consegna della Msc Seaview

Per l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ormai certo della riconferma dell'incarico da parte del principale azionista (lo Stato italiano), “questo risultato è un’ulteriore attestazione di fiducia che riceviamo dal mercato, attraverso la quale guardiamo ambiziosamente al futuro. Da un lato, infatti, premia il nostro grande lavoro di innovazione, grazie al quale abbiamo potuto offrire al cliente una proposta che è da record non soltanto in termini dimensionali. Dall’altro siamo convinti che da questo progetto di sicuro successo potrà derivare una nuova “famiglia” di navi per uno dei brand più prestigiosi del Gruppo Carnival. Per Princess Cruises, infatti, abbiamo ricevuto ordini per ben 21 unità, altro risultato senza precedenti in questa industria”.

Nave Majestic lascia Trieste: fuochi d'artificio, applausi e sirene

Gli studi delle agenzie specializzate di settore prevede che 30 milioni di persone effettueranno una crociera oceanica nel 2019, un record assoluto. Queste statistiche indicano un florido futuro per il settore crocieristico, così come per tutti i partner del settore che potranno allargare la propria offerta per soddisfare le crescenti richieste dei clienti.

Riproduzione riservata © Il Piccolo