Abitare e studiare a Staranzano, la parola ai cittadini
STARANZANO
È dedicato alla scuola il secondo incontro con la cittadinanza delle serate promosse dal Circolo del Partito democratico di Staranzano, organizzate per riflettere e confrontarsi sui temi “Abitare, studiare, vivere nella nostra comunità”. L’obiettivo del ciclo delle tematiche si propone anche in questa occasione di valutare la qualità della vita partendo dalla realtà che viviamo e associando i suggerimenti che emergono con la gente.
L’appuntamento è fissato per domani alle 18 in Sala Delbianco di via Zambon 2, un’iniziativa dedicata appunto alla scuola dal titolo “Una scuola di qualità per tutti”.
L’invito a partecipare è esteso a tutti, anche ai consiglieri comunali. Il primo appuntamento della scorsa settimana aveva come tema “Vivere a Staranzano: l’importanza dell’ambiente”. A fare da moderatrice sarà la segretaria del Pd locale, Antonella Bolletti, la quale è convinta che prima di prendere una decisione tutte le problematiche debbano essere esaminate e discusse in collaborazione con i cittadini.
«La scuola – sottolinea la Bolletti – ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita del paese, attraverso i rapporti con il territorio, l’interazione con la biblioteca e con le associazioni culturali. Del resto anche l’idea sorta tanti anni fa di far nascere una “cittadella scolastica” a Staranzano (si trova in piazzale Unicef), ha contribuito a creare le condizioni affinché questo si verificasse. Nella serata, a partire dalle esperienze sul territorio, da quelle degli insegnanti e quelle dei genitori, si cercherà un confronto per nuove idee per il futuro».
I relatori chiamati a partecipare sono Flaviana Zanolla, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, e Marco Fragiacomo, dirigente dell’Isis “Brignoli-Einaudi-Marconi”, i quali hanno la responsabilità scolastica di circa 2.000 studenti non solo di Staranzano, ma di tutto il mandamento monfalconese. All’incontro saranno presenti anche il sindaco Riccardo Marchesan e l’assessore all’Istruzione, Serena Angela Francovig.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo