A Udine trecentomila volumi nella nuova sede della Biblioteca umanistica e della formazione

Nuova sede principale, intitolata a Santa Lucia, per la Biblioteca umanistica e della formazione dell’Università di Udine, realizzata nell’ex chiostro conventuale del ‘300 dedicato alla martire, nel...

Nuova sede principale, intitolata a Santa Lucia, per la Biblioteca umanistica e della formazione dell’Università di Udine, realizzata nell’ex chiostro conventuale del ‘300 dedicato alla martire, nel cuore del capoluogo friulano (via Mantica 3). Il nuovo polo bibliotecario raccoglierà circa 300 mila volumi, in parte ancora collocati in varie sedi cittadine dell’ateneo. Obiettivo finale del progetto di razionalizzazione della Biblioteca è concentrare progressivamente in un'unica sede, che comprende oltre all’ex chiostro anche l’adiacente ex chiesa di Santa Lucia, tutto il patrimonio bibliografico dei settori umanistico e della formazione. Questo per garantire la massima fruibilità da parte dell’utenza interna ed esterna e la confortevolezza degli spazi e degli ambienti. In questo modo il palazzo Santa Lucia diventa un modello nel processo di valorizzazione degli spazi e di comunicazione visuale dell’ateneo, e di apertura e dialogo delle sedi universitarie con la città. La Biblioteca conta infatti circa 360 mila passaggi annui, con oltre 6000 utenti tra studenti, docenti ed esterni. I lavori di allestimento del palazzo e di trasferimento dei volumi sono durati circa un anno con un investimento di circa 300 mila euro. La biblioteca è aperta da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 19.

Riproduzione riservata © Il Piccolo