A Sgonico nasce il nuovo canile gestito dall’Azienda sanitaria

La struttura prenderà il posto del centro ormai inadeguato di via Orsera a Trieste Prevista la realizzazione di dodici box. Costo complessivo di 300 mila euro
TOME AG.FOTOFILM PONZANO . CANILE ENPA GIORNATA -LIBERI TUTTI-
TOME AG.FOTOFILM PONZANO . CANILE ENPA GIORNATA -LIBERI TUTTI-

SGONICO Nascerà a pochi passi da Prosecco e andrà a sostituire la vecchia, e ormai inadeguata, struttura di via Orsera. Il nuovo canile sanitario dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste costerà poco meno di 300 mila euro e sarà ospitato nel polo Zooantropologico in località Stazione di Prosecco 20 , nel comune di Sgonico.

Il quadro della nuova struttura, che potrà contare su 12 box prefabbricati, emerge dal decreto firmato dall’ingegner Elena Clio Pavan in qualità di responsabile della struttura complessa Manutenzione e sviluppo del patrimonio. La necessità di una nuova casa per i cani era emersa nel corso del 2018 quando era stata avviata la procedura per la riorganizzazione del canile sanitario e dell’ambulatorio veterinario ospitate in via Orsera in una struttura, si legge nel decreto, in condizione critiche e destinata alla dismissione.

Il 13 febbraio del 2019 era stato affidato al geometra Massimo Tritto l’incarico di redazione del progetto definitivo per la creazione del canile nel polo Zooantropologico, il documento era necessario per poter procedere ai lavori edili e a predisporre l’avviso esplorativo per i produttori di box prefabbricati. Attualmente manca solo l’autorizzazione paesaggistica che potrà essere richiesta solamente dopo l’individuazione del tipo di prefabbricati in modo da poter redarre il progetto esecutivo con la definizione delle finiture edilizie. Il quadro economico è suddiviso in 54.970 euro di opere edili, 170 mila euro di forniture (ovvero i 12 box) e 8.600 euro di servizi per un totale di 296.213 euro comprensivi dell’iva, delle spese tecniche e degli accantonamenti.

Il progetto è stato inviato al Nucleo di valutazione per gli investimenti sanitari e sociali della Direzione regionale salute della Regione Fvg e contemporaneamente si sta procedendo alla procedura negoziata con in questa fase l’indagine di mercato, con almeno cinque operatori economici, che potranno aderire all’avviso pubblico attraverso la piattaforma dedicata “eAppaltiFvg” della Regione e sul sito di AsuiTs. Come detto, l’Azienda, richiede la fornitura di 12 box indipendenti costituiti da una struttura prefabbricata monoblocco di forma rettangolare con copertura.

L’azienda verrà scelta sulla base di sei elementi: qualità architettonica, funzionalità e accessibilità, cantierizzazione e gestione sicurezza, compatibilità ambientale, tempi di realizzazione e infine il prezzo. Il polo Zooantropologico è stato inaugurato nel dicembre del 2009 con il rifacimento di quella che era la stazione veterinaria del Demanio, nella palazzina è ospitato un ambulatorio veterinario al quale ci si può rivolgere per le vaccinazioni e per l'anagrafe canina, c’è poi un'ampia sala dedicata alle sedute di pet therapy con sistemi audiovisivi e i relativi servizi. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo