A Ponterosso riemergono gli antichi masegni VIDEO/FOTO

Partito l’intervento di restyling della piazza. Ruspe in azione nel parcheggio. Oggi il trasloco del mercato
I masegni riemersi in piazza Ponterosso (foto Lasorte)
I masegni riemersi in piazza Ponterosso (foto Lasorte)

Una lunga fila di transenne ed una serie di cartelli di lavori in corso e divieto di sosta sistemati in zona. Ma soprattutto il rumore delle prime ruspe all’opera. L'intervento di riqualificazione di piazza Ponterosso è ufficialmente partito. Ieri mattina, nonostante la giornata grigia e una pioggia sottile ma incessante, uno dei cantieri più attesi in città ha preso vita.

Trieste: a Ponterosso riemergono gli antichi masegni

Gli operai hanno iniziato ad intervenire nella parte della piazza che ospita (meglio sarebbe dire ospitava) una cinquantina di parcheggi a pagamento e che adesso sono stati letteralmente inghiottiti dal cantiere. Le ruspe hanno iniziato a rimuovere la pavimentazione in asfalto ed immediatamente hanno fatto la loro comparsa gli antichi masegni, riportati alla luce dagli scavi. Operazione questa che ha destato la curiosità dei passanti che si trovavano a transitare lungo il Borgo Teresiano e che si sono messi ad osservare la scena dall'esterno dalla zona transennata.

Le vecchie lastre in pietra arenaria sono adesso destinate a finire sotto la lente di ingrandimento delle squadre dei tecnici che ne valuteranno lo stato di conservazione. Quelle integre saranno recuperate ed utilizzate per la ripavimentazione della piazza, in modo particolare dell'area in cui sorge la fontana del Giovanin: nel caso non fossero sufficienti al completamento dell'opera, saranno integrate con quelle presenti nei depositi comunali. Proprio su quello stesso lato non troverà più posto invece lo storico mercato degli ambulanti, che da oggi si sistemerà nella vicina piazza Sant'Antonio.

Un intervento, quello di Ponterosso, decisamente corposo, i cui tempi sono stati stimati in 300 giorni di lavoro, per un costo complessivo di quasi 2 milioni. Parallelamente scatterà anche l'opera di restyling nella zona opposta del Canale e che interesserà Largo Panfili e via Trento, per quella che si annuncia come una vera e propria rivoluzione del Borgo Teresiano, nell'ottica dell'ampliamento delle zone pedonali. Intanto, via con gli scavi a Ponterosso, che prevedono al momento minime limitazioni al traffico: la chiusura di via Genova, nel tratto tra via Roma a via San Spiridione, il divieto di accesso in via Bellini e divieti di sosta lungo la stessa via Genova. (p.pi.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo