A nuoto nel Tagliamento tra Friuli e Veneto

LATISANA. Cinquantasette secondi per attraversare a nuoto i 100 metri che separano la sponda veneta da quella friulana del fiume Tagliamento, in un’acqua che ieri non superava i 10° di temperatura. È...

LATISANA. Cinquantasette secondi per attraversare a nuoto i 100 metri che separano la sponda veneta da quella friulana del fiume Tagliamento, in un’acqua che ieri non superava i 10° di temperatura. È il tempo coperto dal nuotatore più veloce, fra i 25 (fra i quali 3 donne e un 67enne) che ieri mattina hanno dato prova di grande temperamento partecipando alla seconda edizione dei “Cimenti invernali”, organizzati dalle amministrazioni di Latisana e San Michele al Tagliamento per salutare il nuovo anno e festeggiare in modo singolare l’Epifania, infatti la giornata è stata aperta dall’arrivo in canoa della Befana. Ma anche per sancire un’unione virtuale tra le due sponde del fiume, resa possibile dagli atleti partecipanti e provenienti dal mondo del Triathlon e dal nuoto master di Udine, Trieste, Tolmezzo, Caorle, Latisana, Porcia, Montebelluna e Travesto e dalla collaborazione del gruppo X-TriM, del Cus Udine, di Uisp sportpertutti, dalla Federazione italiana salvamento acquatico, dal Velo Club Latisana, dal Gruppo alpini di Latisana, dai gruppi subacquei dei Vigili del fuoco di Latisana e dalla Protezione civile di Latisana, Rivignano, Palazzolo e San Michele al Tagliamento e dai volontari della Croce rossa di La tisana. Il “cimento” è arrivato però alla fine delle prove di traversata effettuate in batterie da tre atleti, alcuni senza muta, con il tuffo di tutti gli sportivi nelle fredde acque del Tagliamento, e tutti solo con il costume da bagno. Sia la traversata che il tuffo finale si sono svolti sotto gli occhi vigili dei volontari di Protezione civile e Vigili del fuoco, degli assistenti bagnanti della Fisa Fvg, di 4 sommozzatori in acqua e altrettanti assistenti bagnanti pronti a tuffarsi dalle imbarcazioni messe a disposizione.

A coprire la traversata nel minor tempo è stato Franco Brusolo, seguito a un solo secondo da Alberto Fant e da Matteo Benedetti, che ha compiuto la traversata in 1 minuto. La prima delle donne ha coperto i 100 metri in 1 minuto e 18 secondi, pochi secondi di differenza da un’altra atleta arrivata da Udine in bici per la gara e rientrata sempre in bici. Soddisfatti i sindaci Salvatore Benigno e Pasqualino Codognotto, che ha invitato i presenti a unirsi al gruppo che in aprile, lungo il Tagliamento, coprirà a piedi in 3 giorni i 90 chilometri da Pinzano a San Michele.

Paola Mauro

Riproduzione riservata © Il Piccolo