A Natale 300 posti auto in più a Trieste

Nel piazzale di via Giulio Cesare 50 stalli gratis nei prossimi due fine settimana. Approvata la delibera per l’area di largo Santos, via alle macchine entro lunedì

Francesco Bercic
A sinistra, l’area del mercato ortofrutticolo di via Giulio Cesare dove verranno ricavati 50 posti auto per i prossimi due fine settimana (foto Lasorte). A destra i posti auto rimanenti del Molo IV, sotto l’area ex Tripcovich
A sinistra, l’area del mercato ortofrutticolo di via Giulio Cesare dove verranno ricavati 50 posti auto per i prossimi due fine settimana (foto Lasorte). A destra i posti auto rimanenti del Molo IV, sotto l’area ex Tripcovich

Lo sprint pre-natalizio per far fronte alla crisi dei parcheggi nel centro di Trieste si avvicina al traguardo. La prima curva è andata: i 180 posti auto rimasti incolumi del Molo IV, finora riservati ai crocieristi, da lunedì sono tornati a disposizione della città e tali resteranno fino al termine di giugno.

Anche il parcheggio temporaneo all’ex sala Tripcovich è in dirittura d’arrivo e la speranza, dopo l’affidamento ufficiale a Confcommercio, è di metterlo in funzione già nel weekend. L’ultima e inattesa fatica concerne il mercato ortofrutticolo: 50 stalli da ricavare per i fine settimana del 14-15 e del 21-22, compresi anche i rispettivi venerdì, gratuiti e accessibili in fasce orarie prestabilite.

Il calcolo è semplice. Con l’ultima casella di via Cesare, i posti auto in più in prossimità del centro supereranno nei prossimi due fine settimana la soglia di 300 unità. Certo, tutte e tre le postazioni sono temporanee e non soddisfano completamente il fabbisogno di sosta (basti pensare che l’ultima sforbiciata al Molo IV valeva da sola 305 posti auto). Però l’accelerazione di queste ultime settimane ha dato forma a una insperata mappa emergenziale in vista delle vacanze.

Il park Molo IV di Trieste riapre lunedì: tornano disponibili 180 stalli
Il molo IV Foto Bruni

Il mercato ortofrutticolo

L’annuncio arriva dalla vicesindaca Serena Tonel. La soluzione del mercato ortofrutticolo, che sorge alla fine delle Rive, non rappresenta a dire il vero una novità: era già stato sperimentato, con un discreto successo, durante l’ultima edizione della Barcolana. L’area interessata è posta sul lato di via Giulio Cesare e può contare in tutto su una cinquantina di posti auto. La vicesindaco Tonel è intenzionata a renderli disponibili gratuitamente già da questo venerdì: il parcheggio resterebbe così attivo i giorni 13, 14 e 15 e il fine settimana “lungo” successivo, il 20, 21 e 22.

Rimangono due punti ancora da definire, che non appaiono dirimenti e sui quali Tonel manifesta un convinto ottimismo. Va chiarito il sistema di vigilanza e la (contenuta) uscita economica da sostenere. Inoltre, vanno stabilite le fasce orarie in cui il parcheggio sarà in funzione, vista la concomitante attività del mercato il sabato mattina. Insomma, le incertezze riguardano il “come” e non il “se”. Ma dovrebbero essere sciolte nelle prossime ore.

Corsie e posteggi verso la revisione: cambia la viabilità in via del Teatro romano a Trieste
Via del Teatro romano e il sito archeologico Foto Francesco Bruni

L’ex Tripcovich

La giunta comunale ha adottato intanto la delibera per affidare in concessione l’area ex Tripcovich, che ora è ufficialmente nelle mani di Confcommercio. Lo resterà fino al 31 gennaio, ma la scadenza è prorogabile di un mese previo via libera da parte di Saba spa (come da contratto in essere con il Comune). Antonio Paoletti, presidente di Confcommercio Trieste, spera di aprire il parcheggio temporaneo «questo weekend, al limite lunedì». Posti disponibili circa 80, ingresso gratuito.

Nel caso dell’ex Tripcovich tutti i dubbi sono stati fugati, bisogna solo attendere l’allestimento a carico di Confcommercio. Allestimento che prevede da un lato la realizzazione di transenne a delimitare la zona in ghiaia, dall’altro la creazione di una pedana per l’accesso dei veicoli, di modo da annullare il dislivello con l’asfalto di largo Santos. Confermato l’assetto della viabilità, come annunciata dall’assessore competente Michele Babuder: si entrerà attraverso l’attuale parcheggio delle motociclette (metà dei posti verranno comunque conservati), mentre all’interno i veicoli si disporranno a pettine su più file. L’accesso sarà limitato alle sole macchine, per evitare i danni provocati dai mezzi pesanti.

Il park all’ex Tripcovich a Trieste sarà gratuito: concessione attiva sino a fine febbraio
L’area in ghiaia dell’ex sala Tripcovich, dove si vuole ricavare un parcheggio temporaneo Foto Andrea Lasorte

Il Molo IV

Dallo scorso lunedì, i 180 posti auto rimasti al Molo IV sono tornati a disposizione della città. Trieste Terminal Passeggeri ne limiterà l’utilizzo solo a luglio del prossimo anno, per riservarlo ai crocieristi quando la stagione delle navi bianche si farà più intensa. Il parcheggio è ad alta rotazione e a pagamento. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo