A Mariano una mostra fotografica sulle vecchie fabbriche
MARIANO. La stagione autunnale delle mostre e delle iniziative culturali promosse dalla biblioteca di Mariano del Friuli si è aperta domenica scorsa con l’inaugurazione della mostra di fotografie di...

MARIANO. La stagione autunnale delle mostre e delle iniziative culturali promosse dalla biblioteca di Mariano del Friuli si è aperta domenica scorsa con l’inaugurazione della mostra di fotografie di Gianluca Deiuri intitolata “Ex Factory” e dedicata alle memorie della civiltà industriale.
L’iniziativa è stata promossa dalla locale amministrazione comunale e al vernissage sono intervenuti, oltre all’autore, anche il sindaco di Mariano, Cristina Visintin, e il presidente della Biblioteca comunale, Federico Ungaro.
Le fotografie in esposizione raccontano quella che è stata la civiltà industriale del nostro territorio ben rappresentata negli ex impianti industriali di Romans d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, Medea, Sagrado e Redipuglia.
«Con il passare del tempo - ha sottolineato l’autore - queste fabbriche stanno diventando sempre più invisibili e nascoste, ma conservano ancora una memoria storica legata alla loro architettura e ci permettono di conoscere la realtà industriale di un tempo legata anche alle persone che vi hanno lavorato».
La mostra è stata illustrata da Michela Olivo che si è soffermata sugli aspetti più significativi dell’esposizione. «Sono fabbriche ed edifici industriali che appartengono al passato e che portano con sé all’interno e all’esterno tracce di vita e di memoria umana di uomini e donne lavoratrici che vi hanno anche abitato al loro interno. Sono - ha detto - strutture che hanno in sé un valore estetico, una propria bellezza, e queste fotografie sono importanti per conservare la loro memoria prima che questi edifici ridotti ormai a ruderi scompaiano definitivamente».
La mostra, compendio visivo di archeologia industriale del territorio isontino, rimarrà aperta per le visite fino a venerdì 29 settembre con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18.30; domenica dalle 10.30 alle 12.30.
Marco Silvestri
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video