A giugno la rievocazione storica con oltre 300 figuranti
AQUILEIA. L’ultimo fine settimana di giugno approderà “Tempora Aquileia”, rievocazione storica con oltre 300 figuranti provenienti dall’Italia e dall’estero, che animeranno il centro storico e le aree archeologiche del fondo Cal e Pasqualis. «Novità assoluta di sicuro impatto» l’ha definita il direttore della Fondazione Gianni Fratte, l’iniziativa, in programma da venerdì 29 alle 18 a domenica primo luglio, segna l’apertura del cartellone estivo di Aquileia. Occhi puntati poi su Aquileia Film festival, in programma mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 luglio in piazza Capitolo. Giunta alla terza edizione, la rassegna internazionale dedicata al cinema archeologico propone fin dal suo esordio un programma selezionato dai curatori della Rassegna internazionale del Cinema archeologico di Rovereto e dagli esperti della rivista Archeologia Viva. In calendario sei film di produzione internazionale, che sveleranno agli spettatori i segreti delle più antiche civiltà del mondo – dal Perù a Leptis Magna a Qatna - e per la prima volta tre filmati interamente realizzati in computer grafica. Le proiezioni all’aperto inizieranno alle 21 e le serate saranno arricchite dalle interviste di Piero Pruneti, direttore di “Archeologia Viva”, a noti personaggi del mondo della cultura. Al film più votato dal pubblico sarà assegnato il Premio Aquileia, un prezioso mosaico della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, che rinnova per il terzo anno consecutivo la sua collaborazione con il Festival.
Partiranno, inoltre, gli Aquileia Lab, laboratori ispirati alla vita degli antichi Romani, realizzati in collaborazione con il Science Centre Immaginario Scientifico. Dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni, l’appuntamento è dalle 16 e alle 17.30 dei sabati 30 giugno, 28 luglio, 25 agosto, 29 settembre e 27 ottobre (obbligatoria la prenotazione al 3475422876 o ufficiostampa@fondazioneaquileia.it). Infine, venerdì 1, 15, 22 giugno e 6 luglio, dalle 17.30 alle 20.30, in collaborazione con la Soprintendenza e le Università di Padova, Trieste e Udine, si rinnoverà l’appuntamento con “Aquileia si scopre”, curiose passeggiate in compagnia dell’archeologo, che guiderà i visitatori all’interno dei cantieri di scavo, alla scoperta dei mosaici appena restaurati della Sudhalle e del fondo Cal, svelando gli aspetti meno conosciuti della basilica dei Patriarchi. (Obbligatoria la prenotazione al 3475422876 o ufficiostampa@fondazioneaquileia.it).(el.pl.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo