A Fossalon impazza il calendario dei giovani agricoltori

GRADO. Ci sono ancora giovani che si dedicano alla terra. Nello specifico a quella di Fossalon, la frazione agricola più estesa della provincia di Gorizia, che registra fra i residenti la maggioranza di persone anziane. Certo il numero non è molto elevato ma i segnali paiono positivi, tanto che i giovani l’hanno voluto dimostrare anche attraverso una particolare iniziativa.

I giovani di Fossalon hanno dato vita, infatti, posando, al “Calendario contadini Fossalon 2017”. Giovani specializzati anche in specifici e più moderni settori ma sempre legati alla terra che non intendono abbandonare, quella terra che con tanto amore hanno curato il loro genitori e i loro nonni.
Si tratta, dunque, di un calendario “country”, se vogliamo, nato per caso, scherzosamente, da un’idea di Nicole Cadenaro che aveva sentito parlare di un’iniziativa simile fatta da qualche altra parte d’Italia. Dopo essersi consultata con la fotografa Cristina Bigolin (“Le foto di Cristina”), Nicole ha trovato il sostegno e l’entusiasmo dell’associazione “Piterpan”, che con il presidente Francesca Goiach ha garantito la copertura delle spese.
I ragazzi-modelli hanno da parte loro deciso di donare il ricavato delle offerte del calendario alla stessa associazione, per sostenere le attività sportive, educative, tutte finalizzate all’aggregazione e alla socializzazione.
Il calendario, come ha spiegato la presidente dell’associazione “Piterpan”, Francesca Goiach, si inserisce nel progetto iniziato ad aprile con la mostra “Fossalon com’era”, tant’è che anche per il calendario è stato scelto di scattare le foto dei ragazzi all’aperto in vari luoghi del paese: «la terra di ieri, i ragazzi di oggi».
I giovani che si sono prestati a diventare modelli sono Nikolas Stabile, Fabrizio Ardessi, Gabriele Da Lio, Thomas Marchesan, Raoul Sincovich, Ivano Cuzziol, Riccardo Basso, Diego Cuzziol, Simone Merino, Simone Casonato, Alberto Tomizza, Maurizio Sain e Francesco Pasian.

I titolari di aziende agricole hanno messo a disposizione le loro aree per trasformarle o comunque utilizzarle come scenario per le immagini: sono l’azienda agricola “La bonifica”, agriturismo “Tre botti”, “Lavorazioni agricole Balduit Giuliano”, azienda agricola “Cuzziol Ivano”, azienda agricola “Alla fattoria” di Dario Casonato. Il calendario è stato presentato unitamente alla proiezione del backstage realizzato da Anna, Gaia e Martina, durante la “Festa delle Associazioni” organizzata dall’associazione “Piterpan”. Si parlava di vendita del calendario per sostenere una serie di iniziative. Ebbene ne sono già state vendute, ha spiegato sempre Francesca Goiach, 250 copie.
Riproduzione riservata © Il Piccolo