A Elettra-Sincrotrone l’Usb si impone e diventa la prima sigla
Le Unioni sindacali di base sono diventate il primo sindacato ad Elettra-Sincrotrone. Lo rende noto la stessa sigla, che esulta a fronte degli 84 voti raccolti contro i 61 di Fiom, i 31 di Uilm e i 17 di Ugl. Sempre Usb conferma come l’adesione di ieri allo sciopero indetto a livello nazionale nel comporto dei trasporti abbia raggiunto il 60% tra i dipendenti di Trieste Trasporti.
Andando con ordine, il rinnovo delle Rsu di Elettra Sincrotrone ha visto Usb raccogliere quasi la metà dei consensi con l’elezione di tre rappresentati sui sei previsti; resta quindi fuori l’Ugl. «Si tratta di un grande risultato - spiega Sasha Colautti, a nome dell’esecutivo provinciale Usb Lavoro privato - ma non va inteso come l’affermazione di un sindacato, quanto la vittoria dei lavoratori che hanno creduto nell’idea di rappresentanza che è stata proposta. Non è il momento di trionfalismi inutili e senza obiettivi, al contrario è il momento di mettersi al lavoro con impegno per la promozione dei diritti di parte, attraverso la contrattazione ed il coinvolgimento, anche vertenziale, dei lavoratori, raccogliendo in un processo organico le domande che nascono dalle istanze di base organizzate nel posto di lavoro». Secondo Colautti ci sono le idee e i progetti: «Contrattazione e valorizzazione del saper fare, finanziamenti pubblici e valenza pubblica della Ricerca, costruzione del nuovo acceleratore Elettra 2.0, precarietà e sicurezza. Saranno questi alcuni dei grandi temi che affronteremo con le nostre proposte. Il futuro è adesso, per la ricerca e per la città di Trieste».
Sul fronte del trasporto pubblico locale, all’interno di Trieste Trasporti, secondo i dati Usb, l’adesione allo sciopero indetto su base nazionale nella giornata di ieri è stata del 60%. Walter Suban rappresentante di Usb in Trieste Trasporti spiega che l’alta adesione è da imputare «alla necessità di un rinnovo in tempi rapidi di un Contratto collettivo nazionale scaduto da più di tre anni, questo deve portare a reali miglioramenti normativi ed economici per la categoria. L’alta adesione dà un segnale importante anche sul fronte aziendale interno in quanto Trieste Trasporti non può più ignorare le richieste sindacali di Usb in merito a salari e diritti dei lavoratori». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo