A Borgo San Sergio un’area fitness a misura di diversamente abile

Sono stati posizionati i primi attrezzi per la nuova area fitness inclusiva di via don Cenati a Borgo San Sergio, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Trieste e il Rotaract Club Trieste, che verrà completata definitivamente entro la primavera.
A inaugurarla ieri mattina sono intervenuti l’assessore comunale ai Lavori pubblici Elisa Lodi, il presidente del Rotaract Club Trieste Flavio Ballabani con la socia Giulia Tonel e i presidenti del Rotary Trieste Francesco Granbassi e del Rotary Trieste Nord Fabio Radetti. Presenti anche i consiglieri comunali Salvatore Porro, Gabriele Cinquepalmi, Radames Razza, Roberto Sain e il presidente della VII Circoscrizione Stefano Bernobich.
L’area in prossimità della Chiesa parrocchiale di Borgo San Sergio è stata realizzata con una particolare attenzione nei confronti delle persone diversamente abili, una delle tematiche più care ai membri del Rotary (che ogni estate organizzano un campo ad Ancarano dedicato proprio alle persone con disabilità). Con una donazione di 5mila euro del Rotaract sono stati acquistati i primi attrezzi (cyclette, “upper”, “press” e flessioni) e il Comune ha provveduto a realizzare tutte le opere propedeutiche alla loro istallazione del valore di ulteriori 15 mila euro, realizzando anche la necessaria pavimentazione antitrauma sull’intera zona. Successivamente, entro un paio di mesi, l’area sarà completata con un ulteriore investimento di circa 18 mila euro da parte dell’amministrazione comunale, che consentirà di acquistare e mettere a disposizione ulteriori tre attrezzi (“swinging”, “double” e gabbia aperta). Come ha spiegato Giulia Tonel, con l’arrivo della primavera saranno organizzate piccole sessioni di allenamento con istruttori che mostreranno alla popolazione come utilizzare correttamente gli strumenti messi a disposizione. «Un’area fitness inclusiva e accessibile che dà la giusta attenzione a chi soffre di difficoltà motorie», l’ha definita l’assessore Lodi, che ha poi ricordato trattarsi della terza realizzata dall’attuale amministrazione, dopo quelle in via de Marchesetti e più recentemente a Barcola.
Già durante l’inaugurazione di ieri mattina, due energici anziani del luogo hanno preso d’assalto i nuovi attrezzi ed eseguito alcuni esercizi davanti allo stupore divertito dei presenti. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo