Le cerimonie per il 25 Aprile a Trieste: in Risiera fino a 2.200 accessi

La commemorazione a numero chiuso si inserisce in un programma di due mesi. L’assessore Rossi: «È ora di riappropriarci dei momenti storici del nostro Paese»

Lorenzo Degrassi
Una celebrazione nella Risiera Foto Silvano
Una celebrazione nella Risiera Foto Silvano

 

La cerimonia alla Risiera di San Sabba rappresenterà anche quest’anno il fulcro delle iniziative promosse dal Comune di Trieste per l’anniversario della liberazione. A comunicarlo la stessa amministrazione comunale a Palazzo Gopcevic. L’assessore comunale alla Cultura Giorgio Rossi ha ribadito che la cerimonia al monumento nazionale di Valmaura rimarrà a numero chiuso.

Stanziati tre milioni per i lavori nella Risiera di San Sabba a Trieste
La Risiera di San Sabba (foto Lasorte)

Le modalità di accesso

«Anche quest’anno resteranno in vigore le modalità di accesso alla cerimonia introdotte l’anno scorso – ha ricordato Rossi – che si basano sul piano di emergenza ed evacuazione redatto dal Comune per le cerimonie istituzionali. Per questo motivo il pubblico potrà entrare nella Risiera a partire solo dalle 10 da via Palatucci, attraverso il portone principale del memoriale. L’ingresso del pubblico sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima complessiva di 2.200 persone e, una volta raggiunto questo numero, potranno entrare altre persone solo a fronte di altrettante uscite».

Per verificare il numero delle presenze all’interno del monumento ci saranno due display all’esterno della struttura. Non solo risiera di San Sabba, ha ricordato Rossi: «Il calendario di iniziative di quest’anno è particolarmente nutrito. Abbiamo davanti due mesi di eventi, perché è il momento di riprendere in mano i momenti storici importanti per il nostro Paese».

La cerimonia del 24 aprile

La giornata commemorativa sarà preceduta, come di consueto, il 24 aprile, dalla cerimonia di deposizione delle corone per i Caduti della Resistenza: a partire dalle 9 una delegazione dell’amministrazione comunale percorrerà il tradizionale itinerario in ricordo e omaggio ai caduti della resistenza: da piazza Piccola si toccheranno Parco della Rimembranza, via dell’Istria, via D’Azeglio, strada di Guardiella e poligono di tiro di Opicina.

Calendario ricco di eventi

Al termine della cerimonia del 25 aprile nel cortile interno della Risiera di San Sabba, poi, si terrà la tradizionale esibizione del Coro partigiano triestino “Pinko Tomažič”. «Quest’anno il calendario di iniziative è molto ricco – ha aggiunto la conservatrice del museo della Risiera di San Sabba Anna Krekic – perché gli eventi organizzati dal Comune di Trieste sono integrati con le iniziative dell’Istituto regionale per la storia della resistenza e dell’età contemporanea nel Fvg e da quelli del Comitato del 25 aprile.

Anno importante per la Risiera 

Inoltre, per la Risiera di San Sabba il 2025 è un anno importante perché legato oltre all’80esimo anniversario della Liberazione, anche ai 60 anni dalla dichiarazione di monumento nazionale (1965) e al 50esimo anniversario dell’apertura del museo e memoriale al pubblico (1975).

Nell’anno corrente, inoltre, nel monumento di via Palatucci stiamo portando avanti anche la ristrutturazione della zona dell’accoglienza, come il bookshop e il primo piano che accoglierà la rinnovata sala conferenze e gli uffici». Ricorrenze “rotonde” che, per l’occasione hanno fatto sì che il Comune di Trieste e le associazioni redigessero un calendario più ricco e articolato del solito, coprendo con iniziative ed eventi uno spazio temporale che va dai primi di aprile fino a giugno inoltrato. Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito www.risierasansabba.it. —

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo