25 aprile con l'Irsrec - Tristano Matta racconta "la Risiera di san sabba a Trieste"

In occasione del 25 aprile l’Irsrec FVg ha pensato di realizzare un video dedicato alla “La Risiera di San Sabba” a cura di Tristano Matta. nel video, lo studioso inizia con il presentare i protagonisti dell’apparato di repressione nazista che organizzarono il Polizeihaftlager della Risiera, analizzando in particolare il ruolo svolto da Odilo Lotario Globocnik e il gruppo di SS che egli portò con sé a Trieste: questi uomini avevano infatti maturato la propria esperienza già dal 1939 in Polonia, anche attraverso l’operazione di sterminio di 1,7 milioni di ebrei polacchi e ancora prima nell’ambito dell’operazione T4. La Risiera funzionò a partire dall’ottobre del 1943 fino alla Liberazione nel maggio 1945 (dal marzo del 1944 entrò in funzione anche il forno crematorio): «transito» per gli ebrei catturati nella zona e nelle aree vicine e destinati alla deportazione nei campi di sterminio, campo di transito, ma anche di detenzione, tortura ed eliminazione di massa per esponenti della resistenza, partigiani, ostaggi civili. Dopo la Liberazione, la Risiera fu adibita dal Governo Militare Alleato a campo di raccolta per displaced persons e in seguito a campo profughi per gli italiani in esodo dall’Istria e dalla Jugoslavia dopo il Trattato di pace del 1947, per poi cadere in stato d’abbandono. Solo negli anni Sessanta la Presidenza della Repubblica gli conferì la dignità di monumento nazionale.

Riproduzione riservata © Il Piccolo