Riapre l’ex motel Panorama tra Fiume e Abbazia: diventerà un albergo a 4 stelle
L’inaugurazione è fissata per il mese di settembre del 2026
![Un rendering del futuro Rivia Arts&Culture Hotel (foto Hgk)](https://images.ilpiccolo.it/view/acePublic/alias/contentid/1gzrk8i9zbdmtq6vxu5/0/motelpanoramarendering.webp?f=16%3A9&w=840)
Da decenni è in stato d’abbandono, pieno di rifiuti e spesso rifugio per barboni e tossicodipendenti. Costruito nel 1965, l’ex motel Sljeme, meglio noto come “Panorama”, diventerà un albergo a quattro stelle. La struttura, che sovrasta la baia di Preluca, a metà strada fra Abbazia e Fiume, ed è stata proclamata bene culturale della Repubblica di Croazia, prenderà il nome di Rivia Arts&Culture Hotel.
L’inaugurazione è fissata per il mese di settembre del 2026. L’ex impianto ricettivo appartiene alla Camera d’Economia croata, diventata proprietaria 28 anni fa nell’ambito di uno scambio con lo Stato croato. Da allora, l’ex Sljeme è stato abbandonato tra l’indifferenza generale, nonostante sia una costruzione ben nota a fiumani, abbaziani, nonché ai turisti croati e d’oltreconfine.
L’opera di restauro e ampliamento (l’hotel sarà dotato, tra le altre cose, anche di centro benessere) è stata già avviata e i lavori sono stati affidati alla maggiore delle aziende edili del Quarnero e dintorni, la Gp Krk, le cui maestranze stanno provvedendo a posizionare le transenne attorno al cantiere. L’edificio ha già da 10 anni lo status di patrimonio culturale protetto, status ottenuto nel 2015 mezzo secolo dopo la realizzazione di questa particolare opera firmata dal noto architetto Ivan Vitić.
Il progetto, che vedrà la Camera d’Economia investire circa 18 milioni di euro, è stato presentato a Fiume, al Museo d’arte moderna e contemporanea. La struttura darà lavoro a circa 40 persone e sarà arricchita da sei nuovi padiglioni, che conterranno una cinquantina di stanze con vista sul Quarnero. Il progetto di rifacimento dell’hotel è stata curato dal team di architetti guidati da Idis Turato, di cui fanno parte anche Martina Mataija, Dora Sipina e Maroje Mrduljaš.
Il sindaco di Fiume, Marko Filipović, e il governatore della Regione quarnerino-montana, Zlatko Komadina, intervenuti alla presentazione del futuro hotel, hanno manifestato soddisfazione per un progetto che mette fine allo stato di degrado in cui versava il bene culturale, in un’area da cui si domina la Riviera liburnica, con la città di Abbazia e la vicina Volosca. La Camera d’Economia croata ha precisato che i 18 milioni di euro, stanziati dall’ente per il rifacimento della struttura, non provengono dalle quote raccolte tra le aziende aderenti, ma sono il frutto della vendita di immobili di proprietà della Camera e dell’accensione di un prestito. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo