Croazia, mercato delle crociere in crescita: Fiume punta ad attrarre più navi

Dopo il record del 2024, sono previste 24 toccate nel 2025 e addirittura 38 nel corso del 2026

Andrea Marsanich

Per decenni inesistente quanto a crociere, la città di Fiume si è gettata a capofitto in questa nicchia dell’offerta turistica, registrando – essendo partita da zero – risultati discreti. Stando a Denis Vukorepa, direttore dell’Autorità portuale fiumana, quest’ anno nelle acque del capoluogo quarnerino ci saranno 24 toccate, 6 in meno rispetto al 2024, anno record per il settore crocieristico a Fiume, contrassegnato anche dall’arrivo di 283 imbarcazioni turistiche. In totale i crocieristi a Fiume sono stati poco più di 55 mila.

L’arrivo delle navi bianche

«Sì, nel 2025 è stato annunciato l’ arrivo di 24 navi bianche e magari ce ne sarà qualcuna in più – ha riferito ai media – qualcuno potrà dire che non si tratta di un risultato positivo, ma va rilevato che si tratta di un comparto in continuo movimento, in cui le compagnie armatrici pongono in essere rotazioni delle varie destinazioni, proprio per garantire alla clientela esperienze sempre più varie ed interessanti». «Se per il 2025 avremo come minimo 24 toccate – ha aggiunto Vukorepa –, per il 2026 ne sono annunciate 38, cifra che costituirà il nuovo primato per il porto fiumano».

Crociere tutto l’anno

Vukorepa ha sottolineato che gli arrivi di navi da crociera non riguardano esclusivamente la stagione estiva, ma si snodano lungo tutto il corso dell’anno, come già avvenuto nel 2024: «Noi abbiamo già rotto il ghiaccio a Fiume, in data 12 gennaio, quando a calare l’ ancora è stata una piccola nave bianca, che trasportava 50 crocieristi.  «Quest’anno – ha ricordato il direttore dell’Autorità portuale fiumana – vedremo nel Quarnero unità delle compagnie Grand Circle Cruise Line, Msc Crociere, Regent Seven Seas Cruises, Aida Cruises, Holland American Line, Oceania Cruises e infine Costa Crociere, per la quale si tratterà del debutto nel golfo di Fiume».

A detta di Vukorepa, la più grande nave ad attraccare nel 2025 di fronte alla città dell’ aquila bicipite sarà la Msc Costa Deliziosa, un bestione di 294 metri.

Più toccate anche a Pola

Anche Pola si sta facendo valere: in base a quanto fatto sapere dai responsabili della Port Authority, nell’anno in corso le toccate saranno 30, 6 in più rispetto al 2024 e 12 in più rispetto all’ anno precedente. Anche nella città dell’ Arena, gli arrivi sono distribuiti tra gennaio e dicembre, con il maggior numero di toccate (il 57%) nel periodo compreso tra maggio e settembre.

La regina resta Ragusa

Il padrone, o meglio dire la padrona incontrastata del settore crocieristico croato continua a essere Ragusa (Dubrovnik), città che è stata proclamata nel 2023 quale migliore destinazione crocieristica in Europa, con nomination nel 2024 quale migliore destinazione mondiale. L’ anno passato, le toccate in acque ragusee sono state 401, per complessivi 533 mila passeggeri, per aumenti su base annua di rispettivamente il 10 e il 5%.

Il risultato di Zara

Fantastico poi il risultato messo a segno da Zara che ha avuto circa 250 mila crocieristi, addirittura il 45% in più rispetto al 2023. A livello nazionale – il dato si riferisce ai primi undici mesi del 2024 – la Croazia ha vantato un milione di crocieristi e 727 arrivi, numeri superiori nei confronti di dodici mesi prima. 

 

Argomenti:CroaziaBalcani

Riproduzione riservata © Il Piccolo