La cerimonia solenne nella basilica di Santa Giustina a Padova. In chiesa solo con accredito, maxi schermi in Prato della Valle. Duemila persone ieri sera e poi dall’alba di oggi per la camera ardente al comando dell’Arma
Autopsia sul corpo di Andrea Misson e perizia sulla dinamica dell’incidente in una villa della Costiera. Verrà indagato l’impresario

Annunciate le modifiche alle linee degli autobus che transitano per Campo Marzio. Lo specchio di mare davanti al Porto sarà interdetto dalla Capitaneria
Riferimento sportivo internazionale, l’impianto di largo Irneri al mattino ospiterà gli sfollati
Le pantere e le lombarde si battono per il primo trofeo stagionale: è il 47esimo match in nove anni. La presentazione della partita tra storia e curiosità
Stesso teatro, stessa avversaria delle Final Four dell’anno scorso. Nel capoluogo giuliano, Conegliano vuole fare ancora la storia
Tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, decine di delitti senza colpevole: perché? I casi più noti, da Unabomber a Liliana Resinovich sino ai femminicidi irrisolti, con la prefazione di Gianfranco Bettin
La sorella Sandra, pasticciera a Roncade (Treviso), fu uccisa nel 1991, il colpevole mai trovato. Il cold case ricostruito nella collana «True Crime a Nordest»
La decisione del governo sloveno: il pedaggio dal valico internazionale rimarrà in vigore solo per i mezzi pesanti. La misura sarà temporanea, in attesa della costruzione della nuova superstrada tra Capodistria e Dragogna
Al Taliercio a confronto la razionalità della Reyer contro l’istinto e il talento biancorosso. Coach Gonzalez: «Muovono bene la palla, attenzione in difesa»
Lo ha deciso il governo, che inserirà la proposta nella legge di Bilancio. Tra le norme attuali, resta in bilico il provvedimento per le barriere architettoniche
L’operazione interesserebbe complessivamente 11 milioni di italiani e, per restare all’ambito locale, circa 240 mila lavoratori e pensionati del Friuli Venezia Giulia e 890 mila del Veneto
Quella cartacea è ancora in mano a 5 milioni di cittadini. L’alternativa per espatriare resta sempre il passaporto: sono le regole imposte dai nuovi sistemi di riconoscimento. E oggi più di 40 milioni di italiani hanno attivato lo Spid